XIII #pag. 180. ) , in oggi affai comune con memorie, manifefli, lettere ar-» cane, accefìioni d’ altre Potenze, e altri documenti, e fu conchiufa » in Londra il dì 2. Agoflo 1718. 1’ Annalifla non l’ha degnata d’un »guardo; e Io apprendiamo, sì dal fiffar, ch’ei fa, l’accezione del Re »di Sardegna a’18. d’Ottobre (anno 1719.), quando è fegnata a Lon-» dra il dì 2. ed a Parigi il 18. del mefe di Novembre ; e sì dal non »fapere, che nel quinto Articolo di eifa Alleanza l’eventualità della » fucceifione di Tofcana fi flabilifce in primo luogo , indi quella di Par-» ma, e Piacenza ; mentre parla di quella ( anno 1718.) fenza far men-» zione di quella. La mentova egli veramente in altra occafione ( an-» no 1720. ) , ma in maniera da far conofcere , ch’ei non sa le cofe » del fuo Principe , mancanza grande in un Iilorico : perciocché igno-» rando le difpoiìzioni di Coiìmo III. di chiamare alla fucceflìoae la Ca-» fa d’Efle, crea di pianta ne’Miniflri Tofcani lo ipirito di ravvivare la » libertà , e fa cadere in queili tempi l’atto dì fucceifiene dell’Elettrì-» ce Palatina feguito tanto tempo prima. Ma che ci fianchiamo in di-» moflrar, ch’ei non ha vifti tai documenti ? Quel che ha veduto, Io » palefa egli fleiTo. DifTe già d’ aver vifti il Senator Garzoni, il Mar-» chefe Ottieri, e il P. Sanvitali, e ora dice d’aver vifla la vita di Cle-» mente XI. con elegante fide latino compojla , e pubblicata dall' Abate Pie- vi tro Polidori, e a quefla rimette il lettore dopo avere flefo un poco » di Panegirico a quel gran Pontefice (anno 1721. ) , per riparare in » morte a ciò, che ha tralalciato nel di lui lungo Pontificato , per l’im-» pegno prefo di compilarla floria univerfale . Nè gli fi può già muo-» ver lite per quello. Anzi non gli fi potrebbe nemmeno contrailare, » ch’ei compilaffe le gazzette dì Mantova, e di Pefaro, e’1 Diario di » Kracas ; perchè ognuno può impiegar l’ingegno a fuo talento . Ma » l’Ifloria tratta datai fonti non farebbe gradita, perchè abbonderebbe » di notizie di piazza, e farebbe sfornita delle cognizioni necelTarie a » un Annalifla . Ciò che ci duole di aver fatto finora, e di dover fare w in apprefio,fi è, che impiegammo il noflro tempo, e lo impieghe-» remo in far eflratti di compilazione, dalla quale hcsc non multum ablu-» dit imago . »Morto Clemente XI. il dì 19. Marzo 1721. gli è dato per Succef-» fore con plaufo univerfale di Roma il Card. Michelangelo Conti col » nome d’ìnnoc. Xllf. Quello tutti lo fanno. Ma l’efclufiva data dal » Card. Altan a Paolucci dov’è ? Due foli Cardinali furono creati da » quello Pontefice, il Bofco, e D, AleiTandro Albani, cofa non ignota rata da alcuno. Ma che il primo foiTe creato per forza , e che gli forti fe fatta una bella predica da chi gli porrò la Berretta, come crede « il volgo , altronde fi sa , che non è vero . Si sa bensì, che tal promo-Tomo XII. c zione