I N D I C E. peradore. il. Francesco Maria Cardinale de1 Medici Tuo Matrimonio . 58. Sua morte . 65. Franzesi uniti col Re di Sardegna occupano quafì.tutto Jo Stato di Milano. 171. 176. Reggio e Modena. 181. Sofpenfion d'armi fra eifi e l’Imperadore. 195- Pace fra loro. 196. Si unifcono coll’Elet-tor di Baviera contro la Regina d’ Ungheria. 141. e fegu. Aifediati in Praga l’abbandonano, i^z. Ricuperano la Baviera. 153. Si unifcono con gli Spagnuo-li contro il Re Sardo. 171. Battaglia navale de’ Gallifpani con gl’ Inglefi verfo Tolone. 186. Dichiarano la guerra contro 1' Inghilterra . 190. Prendono Friburgo . »?». ‘Friburgo prefo da'Franzefi. 78. 193. ‘Fuentes , fuo Forte collretto a renderli a’ Gallo-Sardi. 173. Refo agl' Imperiali. 103. G GAeta attediata e prefa dalle armi Imperiali . 47 Gallispani pattato il Varo prendono Nizza e Villafranca . 187. Pattano nella Valle di Demont, ed aifediano Cuneo . 2.88. Sciolgono i' aifedio . 189. Acquillano Tortona, Piacenza, e Parma. 304. e fegu. E Pavia. 305. Sloggiano da Baifignana 1’ Armata del Re Sardo. 337. S'impadro-nifcono di Valenza e Cafale . 308. e feg. Entrano in Milano. 310. Forzati ad abbandonarlo. 314. Lor battaglia fotto Piacenza con gli Auftriaci. 313. e fegu. Entrano in Lodi. 316. Si ritirano di qnà da Po. 330. Battaglia fra eifi, e gli Au-ftriaci al Tidone. 331. S’invianO verfo Genova . *33. e poi verfo Nizza . ivi. ‘Gante prefo da’ Franzeii. 199. ‘Genova , quivi un furiofo temporale reca gravi danni. 388. Genovesi comperano il Finale di Spagna dall’ Imperadore . 77. Loro li ribella la Corfica . 151. Colà fpedifcono le truppe Cefaree . 158. Pace, e nuova rottura co i Coriì. 164. 189. Ottengono truppe di Francia contro i rebelli. 115. 114. A cagione del Trattato di Worms aderifcono a i Re di Spagna e Francia . 301. Acquillano Serravalle . 304. Lor collernazione in trovarli abbandonati da i Gallifpani. 335. e fegu. Trattano co i Generali Ati-flriaci. 337. Accordano di dare una Poeta della Città a gli Auftriaci. 338. Capitolazione con eifi. ivi. Contribuzione di tre miliionl di Genoyine loro impolta. 339. Avanie lor fatte da ì Tedefchi. i4g e teg. Principio di follevazione in Genova contra de’ Tedefchi. 350. e feg. Quella va maggiormente crefcendo . 351. Tutti danno all' armi, e cacciano fuori della Città gli Àuiiriaci .3^4. e fegu. I quali fi ritirano in Lombardia. 355. Indarno tentano di dar l’occorfo al Calle Ilo di Savona. 358. Animati dalla protezione, che d’efìi prendono le Corti di Francia e Spagna . 37». Dalle quali ricevono rinforzi di gente , danaro, e munizioni. 373. e fegu. Contro la lor Città procede 1’ elercito Auilriaco, 375. Inutil chiamata di fottometterfi fatta loro dal Generale nemico . 376. Loro imprefe militari in difefa della Città. 379. e fegu. Rìti-ranfi in fine gli Aullriaci da quell’aflè-dio . 384. Graviilimi danni da loro patiti . 385. Nella Pace d’ Acquisgrana refti-tuiti tutti gli Stati a quella Repubblica. 400. 405. Lor gloria fra tante feiagure . 414. Giacomo III. Re Cattolico d’Inghilterra , fuo Matrimonio . ioi. e fegu. Sua difeor-dia colla Moglie. 131. E riunione. 139. Quella a lui tolta dalla morte. j