Indi 415 Sua morte, e glori ofe azioni. sjr. "Colle dell’Affietta, fono ivi refpinti i Franzeii con loro gran danso . 385. *Colorno prefo e faccheggiato dagli Au-ftriaci. 178. Che ne fono fcacciati . ivi e fegu. Comacchio , fe ne impadronifcono le Armi Imperiali. $3. Ne è reiticuito il polieffo alla Santa Sede . 115. *Como cade in potere degli Spagnuoli. 310. 311. Corpo' aflediato da i Turchi. 87. I quali fe ne fuggono all5 avvilo della vittoria riportata da i Cefarei in Ungheria. 89. Corsica fi ribella a’Genovefi. 151. Contra de* Ribelli fono fpedite le truppe Imperiali . 158. 164. J67. Entrain quel dominio il Baron Teodoro, e ne decade, zos. ìij. ‘Vi sbarcano Truppe Franzeii in favore de3 Genovefi . 220. 121. 114. e fegu. 23«. Se ne ritirano i Franzeii, e la iol-levazione ripiglia vigore. 248. Che viene pofcia acquietata. 277. I follevcati s’impadronifcono della Baitia. 309. E fanno nuovi acquiiti con dar forma alloro Governo . 360. ‘Coscia , Niccolò, Cardinale. 129. Sua caduta . 148. 143. 153. 154. 163. 167. 189. Cosimo III. Gran Duca di Tofcana, fua morte. 121. Cremona, forprefa d’effa fatta dal Principe Eugenio, ma con poco frutto . ¡1. ‘Occupata da i Gallo-Sardi. 172. Refti-tuita agl’ Imperiali. 203. Cristiani ( Beltrame ) Conte , e Cran Can-\ celliere della Lombardia Auftriaca, fuoi rari pregj. ztìo. 409. Crotska , battaglia ivi co’ Turchi fvantag-giofa a gl'imperiali. 221*. Cuneo aflediato in vano da' Gallifpani. 288 e fegu, Sciolto quell* afledio. 185. e feg. D »T^Emont prefo da' Gallifpani. 28 J__* 3. Che poi l’abbandonano. 290. *Douai prefo dagi’ Ingleii . 64. Ricuperato da’Franzefi. 7?. *Dresda occupata da' Pruffiani . 2?8. Du Bois creato Cardinale, fua morte, u6 ‘TJ'Brf.x nonoftante i vantaggi offerti loro -1-« non poifono flabilirfi in Napoli . 237. Elisabetta Farnefe, fuo Matrimonio con Filippo V. Re di Spagna . 82. Promuove alla facia Porpora i’ Alberom . 94. Enriquez (Enrico) ora Nunzio Apoftolico a Madrid , afficura la Libertà alla Repubblica di San Marino . 230. Epidemia bovina in Italia . 69. 79. In Lombardia . 310. 3Í2. 388. Ercole Rinaldo d’ Efte , Principe ereditario di Modena, prende in Moglie Maria Te-refa Cibò Duchefla di Mafia. 248. 360. Eugenio Principe di Savoia Generale dell’ Imperadore, cala in Italia con Armata contro i GalJifpani. 4. Sua Vittoria contro d’ elfi a Chiari. 6. Sorprefa da lui fatta della Città di Cremona infelice-mente riefce . ir. Sua battaglia co'Gallifpani a Luzzara. 14. Sua vittoria contro i Gallobavari ad Ogltedt. 26. Sua battaglia co' Franzeii a Caifano indecifa. 30. Sua calata in Italia. 33. Paila felicemente l'Adige. 34. Suoi progreifi alla volta di Torino. 35. Gitigne ad unirli col Duca di Savoia . ivi. Sua gran vittoria colla liberazione di Torino. 36. e feg. Ricupera quali tutto lo Stato di Milano, •di cui è fatto Governatore. 39. Sua irruzione nella Provenza . 45. Sua vittoria de’ Franzeii preifo Odenard. 54. Efpugna la Città di Lilla . ivi. Sua battaglia poco felice a Malpacquet. <¡9. Troppo infievolito per la ritirata de gl’ Ingleii. 72. Sua vittoria contra de’Turchi a Peter-varadino . 88. e fegu. Prende la Città di Temifvar. yo. Sua vittoria contro i Turchi colla prefa di Belgrado . 94. Comanda un’ Armata contro i Franzeii in Germania . ¡90. Giugne al fine de’fuoi giorni. 200. Federigo III. Re di Pruffia fuccede al Padre. 233. Muove guerra alla Regina d’Ungheria nella Sle!ìa . 240. Gii è ceduta effa Sleiìa, e però fa pace con la Regina. 251. Volge di i;uovo l'armi fue contra di lei. tji. Sua battaglia con gli Aufiriaci. 197. E co i Saffoni. 2y8. Fa pace con effi. ivi. Federigo Crilìiano Principe ereditario dell’ Elettor Saflbne Re di Polonia , fua venuta in Italia, e rare fue doti. 217. 211. 223. ‘Federigo IV. Re di Danimarca, gode un Carnovale magnifico a Venezia . 57- Felicita Principerà d'Elle maritata col Duca di Penthievre . Ferdinando VI. Re di Spagna, fuccede al Re Filippo V. fuo Padre. 32S. Richiama dall'Italia le fue truppe. 333. Prende la protezion de' Genovefi. 3 7 j.