Anno M D C V III. 3 5 di alquanti anni, e perciò nei maneggio di quella fi fpelè il rimanente dell’Anno. Ebbe l’Italia nel preferite Anno più motivi d’allegrezza per li magnifici maritaggi de’fuoi Principi. Imperciocché già progettati e conchiufi quei de\\ Infanta Margherita Figlia di Carlo Em-manuele Duca di Savoia col Principe Francefco Gonzaga Figlio primogenito di Vincenzo Duca di Mantova ; e dell' Infanta Ifabella , parimente Figlia d’elTo Duca di Savoia col Principe Alf'onfo d' EJle primogenito di Cefare Duca di Modena : fu rifoluto il compimento di tali alleanze nel Carnevale di quell’Anno. Per atteilato del Guiche-none fi portò per quello in perfona il Duca di Mantova col Figlio in Piemonte con ilplendido accompagnamento di Nobiltà. Magnifica fqpra modo fu la loro entrata in Torino, efTendo venuto a quella Corte in sì lieta occafione anche il Duca di Nemours Carlo Gonzaga, loro Cugino, di ritorno da Roma. Scrive il medefimo Guichenon, che efi’o Duca di Nemours,come Proccuratore del Principe Francefco, fposò nel dì 2®. di Febbraio la Principefla Margherita; e pure il Principe, fecondo lui, era in Torino. Nel giorno Tegnente il Duca di Savoia col Cardinale, e con gli altri Principi fuoi Figli, e col Duca di Nemours, andò a Chieri a vifitare il Cardinale Aleffan-dro di EJle , giunto colà col Principe Alfonfo fuo Nipote , i quali nel fufleguenre giorno entrarono anch’ eifi in Torino colla medelima pompa , con cui erano entrati i Principi di Mantova . Scrive il fuddetto Guichenon, che lo fpofalizio deH’Eflenfe feguì nel dì 16. di Febbraio. Difcorda egli da sé Hello . Oltre di che il Vedria-ni nella Storia di Modena fcrive, che il Cardinal d’Elle e il Nipote lì partirono da Modena per Torino nel dì quinto di Marzo, e ci tornarono poi a dì otto d’ Aprile. Ma poco importa l’accordar quelli telli . Certo è, che in Torino fi fecero felle, e divertimenti di gran magnificenza per quelli fpofalizj , In Mantova, allorché vi giunfero i Principi fpofi , furono fatti fpettacoli di tanta fontuolìtà e rara invenzione , che riempierono ognun di llupore. Nè inferiori divertimenti cavallerefchi e fplendide felle vide in tal congiuntura Modena , a quali intervennero non folamente i Principi di Savoia, ma anche i Cardinali Pietro e Silvejlro Aldobrandini, mentre erano in viaggio alla volta di Torino .• In quell’Anno ancora li effettuò il matrimonio di Cojimo de'Medici , primogenito di Ferdinando Gran Duca di Tofcana con Donna Maria Maddalena d.’ Aujìria , Figliuola del fu Carlo Arciduca, e Sorella dell'Arciduca Ferdinando. Fu quella Principefla da Triefte condotta fui principio di Novembre ad Ancona con grandiofo accompagnamento