Anno MDCLXIX. pochi Tuoi familiari, e miniilrando loro conforti, e cibi. Solito anche fu a pafcere ogni dì in Palazzo dodici poveri Pellegrini. Tale era que-fto buon Pontefice, che Dio moilrò per poco tempo alla fua Chiefa, e poi fel ritolfe con incredibil difpiacere di Roma tutta , che in lui perdeva un amatiflìmo Padre, dopo aver ammirata la faviezza del fuo governo, la modeitia de’fuoi Nipoti, e certe Virtù, che non erano punto in ufo ne’tempi addietro. Andò poi molto in lungo la creazione del fuo Succeffore, ficcome vedremo all’Anno feguente. Fu in que-iti tempi, che Ferdinando II. Gran Duca di Tofcana inviò il Principe Cojlmo iuo Primogenito a viaggiare per varie Corti d’Europa. Arrivò egli fui principio d’Agofto a quella di Parigi, dove, ficcome Marito d’una Principeffa di Francia, Cugina del Re medefimo, ricevette diilinti onori da quel gran Monarca, e dopo efferfi fermato quivi per un Mefe, pafsò poi in altre contrade. Anno di Cristo mdclxx. Indizione vili, di Clemente X. Papa i. di Leopoldo Imperadore 13. TAnti raggiri, difcrepanze, e battaglie più dell’ufato accaddero nel Conclave, in cui s’erano dopo la morte di Papa Clemente IX. chiufi i facri Elettori, che durò la loro o volontaria o forzata prigionia quattro mefi e quattro giorni. Finalmente con lode del fa-cro Collegio andarono a cadere nel dì 29. d’ Aprile dell’ Anno pre-fente i Ior voti nella perfona di Emilio Altieri Romano, a cui il Pontefice fuddetto pochi dì prima di morire avea conferita la facra Porpora, mirando in lui con una quafi prefcienza, chi dovea eiTere fuo SucceiTore nella Cattedra di San Pietro. Tale in fatti era l’integrità de’fuoi coilumi , 1’ affabilità , la perizia delle cofe del Mondo , e la generofità dell’animo, che il Popolo Romano preventivamente l’andava acclamando Papa, nè v’era chi noi confeiTalTe ben degno di sì alta Dignità. La fola età potea fargli contrailo , perchè vicino a gli ottanta anni ; la robuilezza nondimeno della fua compleflione , tuttoché non disgiunta da qualche fluffione , che gl’indeboliva le gambe, faceva aliai fperare , che reggerebbe buon tratto di tempo al pefo del Pontificato . Dopo efferfi dunque lungamente dibattuti i cervelli politici de’Capi delle fazioni, maffimamente de’Franzefi eSpa-gnuoli , affettanti ciafcuno di promuovere uno de’lor parziali, ina lenza poter ottenere il pallio, fi unirono all’efaltazione del Cardina-