Annali d’ Italia: che mai tennero in piedi la guerra con afledj nuovi , combattimenti e ilragi ora in quella, ora in quella Provincia, fiancheggiati fotto mano da i danari della Francia, tutta intenta a deprimere 1’ Imperador Ferdinando II. All’incontro non lafciava anche dal canto Tuo il Re Cattolico Filippo IV. di porgere foccorfi di pecunia al parente Augufto,- e nell’Anno prefente fece di più, perchè ordinò al Duca di Feria Gover-nator di Milano di paifare in Germania in aiuto di lui con un corpo di dieci mila fanti, e mille e cinquecento cavalli, parte Spagnuoli e Lombardi, e parte Napoletani. Pafsò il Feria per la Valtellina nella Suevia, e fenza sfoderare fpada, fece ritirar da Coilanza e da Bri-facco l’armi nemiche, ma fenza altre prodezze. S’era avuto a male il fuperbo Vallejlain Duca di Fridland, che quello Generale Spagnuo- lo foife entrato in Germania con indipendenza dal fublime fuo grado di Generaliflìmo , e però fra loro entrò una irreconciliabil difeordia . Oltre a ciò non avvezzi gl’italiani a i rigori del freddo Germanico , cominciarono a lafciar fotto quel diverto Cielo le vite , o pure a difettare ; di maniera che 1’Armata del Feria notabilmente fi iminuì, ed egli ileifo fui fine di queiF Anno gravemente infermatoti, non reggendo a i malori del corpo e alle afflizioni dell’animo, terminò poi in Monaco il fuo vivere nel dì 14. di Gennaio dell’Anno feguente, con lanciar dopo di sè gloriofa memoria di una rara integrità, per non aver inai defraudato un foldo alle milizie, non accumulate ricchezze, ma fpefo tempre anche del fuo patrimonio. Dichiarò egli prima di morire fucceffor fuo nella carica di Generale pro interim il Conte Giovanni Ssrbellone , Cavalier Milanefe , perfonaggio di lunga fperienza militare, e di molta ilima predo il Re Cattolico. Si videro finalmente in quetV Anno inviati da Papa Urbano Vili, in fuffidio della Lega Cattolica di Germania cinquanta mila feudi: picciolo refrigerio in vero alla fete e al bifogno di que’ Cattolici, ma pure refrigerio . Da var'j Scrittori vien riferita al primo di Decembre dell’Anno prefente la morte A' lfa bella Clara, già moglie dell’ Arciduca Alberto , e Governatrice de’Paeii baili Cattolici: ma effendo certo, che Ferdinando Cardinale Infante di Spagna nel prefente Anno pafsò per mare in Italia, deilinato al governo d’eifa Fiandra, parrebbe, che la morte di quella PrincipeiTa appartenere al precedente Anno. Quando veramente quella fuccedeiTe nel prefente, s’avrà a credere, che precedef-fe una lunga malattia di lei, per cui il Re Cattolico determinaife d’inviar preventivamente il Fratello al governo di que’ Popoli, per refifle-re a gli Ollandeiì, a i quali era riufcito in queili ultimi anni di far non poche conquiíle fopra i Cattolici. Sul principio di Maggio arri»