28 Matteo Bartoli L’altro indizio, per la ricerca della patria di -ada, ci è dato dalla cronologia e dalla geografia dei testi. Gli esempi di -ada, come pure quelli di altre lenizioni, sono documentati prima e più abbondantemente nei testi latini della Gallia transalpina (102) che in quelli dell’Italia e deiriberia. Simile è la storia delle altre innovazioni che ho raccolte nell’/ntro-duzionP, pp. 32-35 e pp. 75-77. Basterà citarne due soli esempi: uno dal « vocabolario » e uno dalla « fonetica » (cfr. § 9). Per il vocabolario si veda la coppia caseus e formaticum (103). E per la fonetica i tipi sitim e russiis, onde sete e rosso, con e ed o chiusi da i ed u brevi. La nota bibliografica al § 16 (pag. 74; àelVIntrodusione comincia con queste righe : « Non solo Roma ha dato la sua lingua alla Gallia transalpina, ma « più tardi, specialmente nel Rinascimento, molte innovazioni italiane, « di lingua e d’arte in genere, sono passate in Francia. Meno forte, ma oc sempre notevolissima è l'influenza che in varie epoche ci è venuta da « oltre Varo. Nel caso nostro importano sopra tutto la Rinascenza caro-« lingica e più tardi quel meraviglioso fermento di vita, che agitò le « menti e gli animi nell'undecimo e nel duodecimo secolo, fermento che « per ragioni varie e complesse svegliò dal torpore e dal sonno mediavi evale le regioni di Francia prima dell’altre, e che dalla Francia si « irradiò tuti’intorno nell’Europa occidentale ». Cfr. la nota 85). II. — Da quale centro o da quali centri è irradiata l’innovazione focus per ignis? Per rispondere a questa domanda non possiamo ricorrere alle aree. Infatti, esse ci danno per tutto il mondo romano solo l’innovazione focus, per modo che non ci è dato fare per ignis e focus un ragionamento analogo a quello che ci permettono le coppie -ala e -ada (nel gruppo I) e magis e plus (gr. III). Ricorriamo invece ai testi. I quali ci diranno che l’innovazione focus è documentata (104) prima in Italia che nelle provincie dell’impero. Ma avvertiamo subito che cotesta documentazione prova ben poco o nulla, in