ACCORDI ANTICHI FRA L’ALBANESE E LE LINGUE SORELLE Raccolta di fatti e discussioni di metodi Sommario: Le innovazioni deli’ario-europeo (1). Accordi fra l’albanese e le lingue sorelle: nella conservazione del patrimonio ano-europeo (§ 1) e nelle innovazioni d’età ario-europea (§ 2). Anomalie (§ 3). — Discussioni di metodi (§ 4): mezzi per trovare il rapporto cronologico (§ 5) e le parti delle innovazioni (§ fi). Stratificazione (§ 8). Neolatino e ano-europeo (§§ 9 e 10). Conclusione. Nella patria degli Ario-europei — cioè nell’area preistorica ignota, di cui sappiamo solo che ne sono irradiati (2), quasi tutt’intorno, nell’Europa occidentale e meridionale e nelle altre sedi storiche, i linguaggi dei padri nostri — non si parlava una lingua