Accordi antichi fra l’albanese e le lingue sorelle 37 * Cioè, le aree dell’innovazione plus, nel significato che abbiamo veduto (§ 5), sono contigue. E similmente le aree del tipo erano vicine, come insegna lo stesso Meillet (119), nella sede preistorica degli Ario-europei. Che se invece ammettiamo l’ipotesi del Meillet, le aree dei tipi plus ed ?| avrebbero un aspetto molto diverso e somiglierebbero, in parte, a una scacchiera o meglio ad una rustica casacca d’Arlecchino. Cioè, sarebbero simili alle tre figure seguenti, e dovrebbero essere, s’in-tendle, molto meno simetriche : Iberia Gallia Italia Dacia fase seriore anteriore anteriore seriore Iberis Gallia Italia Dacia fase anteriore seriore anteriore seriore Iberia Gallia Italia Dacia fase seriore anteriore seriore anteriore Vero è che nell’infinita varietà delle aree linguistiche, nel mondo latino e fuori di esso, nella varietà di forme e di colori che quelle aree assumono e alterano continuamente, le tre figure che ora abbiamo vedute sono tutt’altro che escluse. Ma a questo proposito importa che ai confrontino i tipi seguenti: Figure normali: A - Iberia Gallia Italia Dacia magis plus plus magis B - Iberia Gallia Italia Dacia dormis dormis dormi dormi 0 - Iberia Gallia Italia Dacia -oda -a(d)a -aia -ata