46 Matteo Bartoli Neolatino occidentale : Neolatino orientale : dormís anteriore a dormi (v. § 4 ) -ada posteriore ad -ata (§6) ad horam anteriore o posteriore a modo ? Ario-europeo occidentale : Ario-europeo orientale : longus (v. § ) anteriore a jaran (t) senex anteriore o posteriore a dìrglia- ? Il rapporto cronologico fra i tipi ad hóram e modo e quello fra i tipi longus e dtrgha- sono mal noti. Invece il rapporto fra dormis e dormi e quello fra -ata e ada ci risultano dalla cronologia dei testi ; e il rapporto fra i tipi senex e jaran(t), dalla norma dell’area maggiore. Le coppie del tipo dormis e dormi sono tanto numerose, ripetiamolo, quanto le coppie del tipo -ata e -ada. Cioè, non si può dire che l’Oriente neolatino sia più conservativo o meno conservativo che l’Occidente. Per contro sappiamo che l’Oriente ario-europeo fu, prima dell’emigrazione dalla sede preistorica, molto più rivoluzionario che l’Occidente, cioè più esposto alle comunicazioni e perciò più ricco di’innovazioni, nelle lingue e in genere nei costumi. Sicché non possiamo sapere se il tipo orientale modo sia più recente o più antico che l’occidentale ad hóram, e possiamo invece sospettare che il tipo orientale dirgha- sia più recente che longus. In conclusione, per la ricerca del rapporto cronologico fra modo e ad hóram, e così in altri casi simili, le aree sono mute d’ogni e qualunque luce. E viceversa,