146 Umberto Ademollo Argirocastro e di Tepeleni vi sono elementi Greci e che contiene una piccola minoranza di Aromeni ed un’altra ancor più piccola di Macedoni (Bulgari) tra i laghi di Okridla e di Prespa, ma gli Albanesi che sono rimasti soggetti all’Jugoslavia e alla Grecia sono in numero superiore, circa un milione e mezzo. Per attenuare le difficili condizioni economiche la Commissione internazionale dei confini ha stipulato alcuni protocolli speciali. Uno regola la navigazione sul lago di Scutari e sulla Boiana, un altro le comunicazioni tra le regioni di Scutari e di Podgoritza con l’alta valle del Lim (regione dlel Vermosh, Gussinie, Piava), un altro permette il libero accesso degli Albanesi della montagna al mercato di Giacova e la coltivazione di terreni che la frontiera ha lasciato nello Stato viciniore, un altro infine permette l’accesso dlegli Albanesi ortodossi al monastero di S. Naum. Umberto Ademollo.