54 Matteo Bartoli neWArhivä XXXV (1928), pag. 186; anche Kritisch. Jahresber. del Vollmoeller X 112. 37. — Su gjate e altre voci da un di, cfr. Budimir e Jokl ne\V Indo geriti. Jahrb. XV 1887 sg.; Jokl anche ibid. IX 69, Studien 96, Untersuch. 315: Skok negli studi citati nell 'Indo-gemi. Jharb. VIII 93; Vasmer Studien § 57, v. anche la nota seguente. 38. — Le fasi dlon e sim. supposte dall’Ostir, nell’Arhiv del Baric II 24, e dal nostro Pisani, nei Rend. dell’Accademia dei Lincei 1931 (dove si trovano diversi ingegnosi raccosta-menti), pag. 69, sono inutili. 39. — N. Jokl pensava che l’alb. vise sia da staccare da oko; ecc.; ma oggi credo che egli abbia mutato avviso. Cfr. Vasmer Studien § 3. 40. — V. Riv. di filai. LVII 333-5 e 334. 40.* — Sulle reliquie di ario-eur. o nel baltico e nel germanico v. ora Bonfante, Idial. indoeur., pp. 78 e 84 sg. 41. — V. lo studio del Meyer-Lubke citato nell’Indogerm. Jahrb. XII 140; e cfr. Ostir nelV Arhiv del Baric II 24. 42. — Cfr. Baric nel suo Arhiv I 217 ; Bonfante, idial. indoeur., pag. 127. 43. — Cfr. la nota discussione fra Barié, nel Glas dell’Accademia serba, Voi. 124, e il Jokl Balkangerman. 130 sg. 44. — Per la questione delle velari ario-europee o almeno per il rapporto cronologico fra il tipo gatàm e il tipo centum — o meglio fra il tipo daga e il tipo 8éxa (v. Introduz., pag. 50) — si veda la figura ne\VArch glott. it. XXI 55. Alle indicazioni bibliografiche raccolte ibid. 56 si aggiungano: Ribezzo ibid. XXII 131-151 (le obiezioni che il Rib. muove nella nota 21 partono da diversi malintesi); anche Erma 1932, pag. 874 e Indogerm. Forsch. L 211. — V. anche Bonfante, Idial. indoeur. (cit. nella nota 4), pp. 122-7, 131-5, 153. 45. — Citata nella nota 2. — Cfr. Ovidiu Densusianu in Grai qi suflet III 253-7; Giovanni Maver nella riv. Slavia VII 144-157; Antoine Meillet nel Bull. Soc. Ling. XXVIII 4-10; Milan Resetar nella Slavia VII 140-3. Meno ampia è la recensione di Alf Sommerfelt nella Norsk Tidsskrift for Sprogviden-skap III 285-7. V. ora anche la meritoria rassegna di Nunzio Maccarone « Principi e metodi nella linguistica storica (a pro-