138 Roberto Almacià È perciò vivamente da deplorare che la pubblicazione si sia interrotta e giova augurarsi che quanto prima essa venga ripresa regolarmente. Come è noto, si sta ora eseguendo, per mezzo di operatori italiani, un accurato Catasto agrario dell’Albania; quando questo sarà ultimato, se ne potranno dedurre dati sicuri e precisi sulla ripartizione dei terreni in relazione alle culture ecc. : si potrà perciò ricostruire in modo più completo la fisonomia agricola del paese, non soltanto nei suoi lineamenti attuali, ma anche con riguardo alle possibilità future. Altri dati, che il su accennato Annuario conteneva finora in misura limitata, soprattutto sul movimento commerciale (traffici dei porti, entità delle merci importate ed esportate) si potranno ricavare dalle statistiche doganali, da quelle sulle imposte e tasse ecc. L’organizzazione definitiva dei servizi statistici del Regno d’Albania sembra dunque una necessità vivamente avvertita, e crediamo che ormai essa possa essere raggiunta, continuando pel cammino già iniziato, senza gravi difficoltà. * * * Ci siamo limitati a segnalare qui quelle lacune della conoscenza geografica dell’Albania che possono essere colmate solo col concorso dello Stato, cioè mediante la organizzazione dei servizi pubblici, quali esistono in tutti gli stati civili. Quanto alle indagini da parte di privati studiosi, esse sono ormai grandemente agevolate dalla facilità e sicurezza con cui tutto il paese può essere percorso e visitato. Se si pensa alle conoscenze, quanto mai vaghe, incomplete e frammentarie, che del-