Progressi e lacune dell’Albania geografica 129 La carta del Louis, a curve altimetriche, ci dà per la prima volta una rappresentazione esatta dei maggiori rilievi dell’Albania, sopratutto delle così dette Alpi Albanesi Settentrionali, culminante nel Maja Iezerce (2692 m.) (1), sui massicci del Koritnik (2385), del Djalica-e-Lumès (2484 m.), del Babshnitza (2487 m.) e del Koràb, la cui vetta più eccelsa è forse la terza per altezza di tutta la Penisola Balcanica (2764 m.); inoltre sulla regione montuosa centrale (Mali-i-Deis. 2250 m.), sulle catene di sud-est (Iablanitza 2270 m., Ostravitza 2385 m.) e di sud (Nemerca 2495 m.). Notevole è come appaia, tra l’altro, in questa carta la rappresentazione della morfologia glaciale, che caratterizza, più o meno, tutti i rilievi albanesi che hanno aree notevoli superiori ai 2000 m. (2). La carta al 200.000 ha poi servito di base per una carta geologica alla stessa scala, elaborata da E. Nowack in base ai propri rilievi ed a quelli di Fr. Nopcsa per l’Albania Settentrionale (3); l’Albania viene perciò a volume H. Louis, Albanien. Eine Landeskunde vornehmlich auj Grund eigener Reisen, Stuttgart 1927. Da questa carta del Louis, deriva, con alcune aggiunte e rettifiche, la carta a 1:1.25.000 che correda l’articolo Albania n<‘U"Enciclopedia Italiana, voi. I, 1929, la migliore carta finora esistente nel formato di un Atlante. (1) Questa quota non si trova sulle carte recenti, perchè non spetta a un punto trigometriso principale. E’ tuttavia sicuro che il Maja Jezerce, che ei trova tutto in terriorio albanese, è il più alto monte delle Alpi Albanesi. (2) Confr. E. Nowack, Die diluvialen Vergletscheiungsspuren in Albanien; « Zeitschr. fur Gletscherkunde », Bd. XVITI, 1929, pagg. 122-67: (3) Gvologische Karte von Albanien in Maasstab 1:200.000 von Dr. E. Nowack. Berlino 1928, 2 fogli. Come illustrazione a questa carta. E. Nowack ha pubblicato una Geologische Uebersicht von Albanien (Innsbruck 1929), purtroppo solo in pochi esemplari litografici). Per l’Albania Settentrionale fondamentale è il lavoro di Fr. Noecsa, Geo-graphie und Geologie /Vordalbaniens (Geologica Hnngarica. Serie« geologica. Tom. Ili, Budapest 1928). Studi Albanesi, II 9