Accordi antichi fra l'albanese e le lingue sorelle 29 questo caso, per la ragione che subito vedremo (gruppo III). E rimandiamo intanto alle coppie che sono raccolte nell'Introduzione, pp. 30-32, 73 e segg. e che hanno una storia simile a quella di ignis e focus. III. — Restano i casi in cui il mezzo più sicuro per trovare la patria dell’innovazione sono le aree. Confrontiamo queste che seguono: Iberia Gallia transalp. Italia magis magis plus it. più sp. mas pr. mai ir. plus plus Dacia magis rom. mai Si tratta, anche in questo caso, dell’esempio che si è veduto nel gruppo I : « oggi il tempo è più bello che ieri ». Premettiamo tre domande o ipotesi analoghe a quelle fatte per la coppia -ata e -ada (I). L’innovazione plus è nata « indipendentemente » in Italia e nella Gallia transalpina? 0 è venuta in Italia da quella provincia? O vi è passata dall’Italia? Le prime due ipotesi sono pure ipotesi, e la terza è invece fondata sopra un duplice indizio geografico che subito vedremo. Ma, si dirà, quell’indizio è superfluo: è ovvio che l’innovazione plus sia passata dall’Italia nelle provincie dell’impero, e che sia più antica in quella che in queste, perché è documentata prima in Italia che nelle provincie. — Ebbene, questa documentazione non prova nulla nel caso nostro. Quel plus è attestato in Italia molto per