66 Matteo Bartoli 80. — Tale omissione delle premesse cronologiche e geografiche porta il Goid. a giudicare in abstracto : v. Vìntroduz., pag. 99. Viceversa egli crede « di giudicare in concreto in base alle reali condizioni della lingua » : pag. 157. 81. — V. Introduz., pp. 44 e 82 sg. — V. anche, per es., la nota 32. 82. — V. l’articolo citato nella nota 47. — Agli esempi di basilica, per « aedes sacra Christianorum », raccolti dal Thesaurus, se ne possono aggiungere alcuni anteriori, come dimostrerà un mio promettente allievo, Antonio Ferrua, nel-VArch. glott. it. XXV: uno è dell’anno 303 e l’altro è di poco posteriore, e ambedue provengono dall’Africa. Il primo sicuro esempio di ecclesia, per « aedes sacra Chr. », è di poco posteriore (Vopisc.; Siracusa, a. 330), secondo Christine Mohrmann: v. il suo ottimo studio Die altchristl. Sonderspr. in den Sermones des hl. Augustin, I. Teil, Einführung, Lexikologie, Wortbildung. Nimega 1932, pag. 106. Fa parte della collezione Latinitas Christianorum Primaeva. Studia ad ser-monem latinum Christianum pertinentia. Edenda curat Jos. Schrijnem. 83. — Proprio il primo criterio, quello delle « ragioni fonetiche », non decide : v. § 7 (a proposito del frane, église). 84. — « Ragioni archeologiche anche e filologiche insieme (Forgine architettonica — anche a mio avviso — della chiesa dalla casa e l’uso popolare del lat. basilica come termine generico di ’ luogo di riunione ’ ». (Goid., pag. 188). Questo ha molta importanza, certamente, per la storia della voce basilica e anche per quella di ecclesia, ma da tali premesse non si arriva alla conclusione che basilica è più antico di ecclesia. 85.—Anche a proposito della storia, del senso storico, del fatto storico ecc., il Goid. ha concetti molto diversi da quelli degli altri critici miei. Si veda ciò che egli scrive, per es., a pag. 163, § 15 («assoluta mancanza di senso storico»), pag. 180 (« inosservanza della storia », « inosservanza assoluta costante del fatto storico »), ecc. ecc., e si confronti ciò che scrive, per es., il Densusianu in Crai si süßet III 257. — Cfr. § 6 (I). 86. — Cfr., per es., Schuchardt-Brevier2, pp. 345 sg. 87. — L’origine e le forme della dittongazione romanza, Halle 1907. 88. — Il Goid. termina con una calda raccomandazione: quella della prudenza. Potrei rispondere col giudizio di chi