26 Matteo Bartoli I. — Si confrontino le are della coppia —ata e — ada: per es., « la canzone che hanno cantata ». Gallia Italia Dalmazia Dacia settentr. -a(d)a -a(d)a -ata -ata Ib eria Italia Albania centr. e mer. -ata -ada -ata -até (98) La quale figura si può semplificare e ridurre a que ’altra : Ib eria Gallia transalp. It alia Dacia ata -ada -a(d)a -a(d)a -ata ata Superfluo premettere che la fase -ata è anteriore alla fase -ada e questa ad -aa e simili. Questi rapporti cronologici risultano dalla geografia dalla cronologia dei testi e, come si vede da questa figura, anche dalle aree laterali. Ora domandiamoci: quale è la patria o quali sono le patrie dell’innovazione -ada? Le risposte che possiamo dare a questa domanda si possono ridurre a tre. Una prima risposta è che l’innovazione -ada sia sorta e nell’Italia e nella Gallia transalpina e nell’Ibe-ria, e cioè che sia sorta in tutta questa grande area, contemporaneamente o quasi, oppure che sia irradiata da tre o più di tre centri. Un’altra risposta è che -ada sia sorto in Italia, nel a latino volgare » di Roma o di altri centri, e che ne sia passato nella Gallia transalpina e nell’Iberia.