82 D. Nilo Borgia Probabilmente questa testimoniale fu rilasciata al giovane in occasione del suo ingresso nel Collegio Greco di Roma : vi fu ammesso invero il 2 febbraio dell’anno susseguente 1656, all’età di 20 anni e di già chierico in minoribus (8). In Collegio il Costantini non si fermò che per quegli anni che gli occorsero per prepararsi al Sacerdozio, solamente quattro anni; poiché nel 1660 fu obbligato a uscirne per recarsi in Missione coll’arcivescovo di Durazzo Mr. Lascaris e con D. Andrea Stanila. Giunti in Albania e precisamente nella provincia di Chimara, al P. Onofrio « fu assegnata la popolatione di Drimades (9) « luoco ameno e dilettevole per le circi conferenze delle montagne e scatturigine ed abbon-« danza di fontane » (10). Si volle usargli qualche riguardo per la sua non forte fibra, e quivi fu ospitato frequentemente dal Cav. Nina, col quale visse in stretta dimestichezza. Aprì subito una scuola nella quale « concorse gran « numero di gioventù alla sua dottrina, predicando as-« siduamente le domeniche e le solennità de’ Santi ». Sollecito del bene delle anime e desideroso di facilitarlo e renderlo duraturo « erse una Confraternita » ben organizzata con acconci statuti e ben determinati regolamenti di vita pratica cristiana, ed essa ebbe lunga e prospera vita, come ci assicura Mr. Stanila nella sua Relazione del 1683 : « dura ancora con edificatone di quella gente ». Era stata posta sotto la protezione di S. Demetrio e ogni anno la festa del gran Martire veniva celebrata (8) Arch. Coll. Gr., tomo VII, fol. 146. (9) Drimades piccolo villaggio tra Vano e Paliassa. (10) Koiìol... loc. cit., pag. 38.