192 Gennaro M. ]Vj NOTE (1) Basterà citare mio Mezzogiorno d'Italia nel Medio Evo: ; storici, Bari, Laterza, 1930, p. 80. (2) Cfr. mio Da Carlo I a Roberto di Angiò: ricerche e d menti, Trani, Vecchi, 1936, p. 323. (3) Acta et Diplomata... Albaniae mediae aetatis, ed. Thallc Jirecek, Sufflay, I, Vienna, Holzhausen, 1913, p. 77 (n. 270). (4) Cfr. Acta, I, pp. 176 (n. 594) e 227 (n. 764). (5) Mio Mezzogiorno, p. 82. (6) Nel 1294 e poi nel 1304: cfr. Acta, pp. 155 (n. 523) e (n. 570). (7) Acta, I, pp. 165-7 e 171. Si noti che Simone Dusan, nel 13 aveva il titolo di « autocrator totins Albaniae »: cfr. Acta, I, p. (n. 129). (8) In Acta, I, ad nomen. (9) Cfr. mio Mezzogiorno, pp. 82-3. (10) Acta, II, pp. 128-30 (n. 502). (11) Cfr. F. Carabei.lese, Carlo d’A. nei rapporti con Venezia l'Oriente, Bari, Comm. prov. Storia p., 1911, capp. III-IV. (12) Cfr. mio Dai Normanni agli Aragonesi: studi etc., Trar Vecchi, 1936, stadio VII. (13) In M. Camera, Annali delle Due Sicilie, II, Napoli, tip. F breno, 1860, p. 111. (14) Acta, I, pp. 166-8. (15) Id., pp. 167-8 (nn. 568-9). (16) Cfr., in seguito, ricerca III. (17) Acta, I, p. 178, e ricerca III. (18) Id., pp. 227, 235, 244. (19) Id., pp. 245-7 (nn. 816-7). (20) Id., pp. 128-30 (n. 502). (21) La Storia delf Albania e le sue fonti napoletane, in questi Studi Albanesi, I, 1, 1931. A proposito del quale studio, aggiungo qui le seguenti altre indicazioni bibliografiche: S. Gopcevic, Geschichte von Montenegro und Albanien, Gotha, 1914; Hahn, Albanesische Studien, Jena, 1854; C. Hopf, Chroniques Gréco-Romanes inédites etc., Berlino, Weidmann, 1873; N. Jorca, Brève Histoire de l’Albanie, Bucarest,