178 Gennaro M. Monti * * * Ai quali quattro documenti possiamo, infine, aggiungere la indicazione (37) di un altro Capitano di Durazzo, il milite Bertrando da Telese, familiare del Principe 'Filippo di Taranto: il documento relativo ora non esiste più perchè il Registro è perduto, ma dalla rubrica di esso e dalla indicazione di Filippo I può argomentarsi che si abbia un riferimento all’anno 1331, prima della sua morte e della cessione all’altro ramo degli Angiò dei diritti dei Tarantini. Ecco le poche indicazioni dopo lunghi raffronti da noi raccolte, che confermano, ex adverso, la diligenza dei compilatori degli Acta e ci fanno concludere che ben poco dal 1269 al 1404 può ancora indagarsi nel R. Archivio di Stato di Napoli. III. L’Albania e la guerra di Sicilia : TRATTATIVE DIPLOMATICHE. Tutti sanno l’enorme importanza della Guerra del Vespro per gli Angioini di Napoli, che per essa perdettero l’isola di Sicilia e guerreggiarono con alterne vicende dal 1282 al 1372 contro Casa di Aragona e suoi alleati (38); viceversa, nessuno studioso dell’Albania si è occupato di una trattativa diplomatica per cui quei domini angioini avrebbero dovuto servire a Re Roberto per risolvere, in parte, l’annosa questione. Anche, quindi , se il Finke citò alcuni documenti relativi (39), se gli Acta Albaniae li pubblicarono, ma non integralmen-