Contributi alla morfologia geologica, ecc. 53 da piani. Essi sono raggruppati ad uguale altezza e precisamente a 1800 metri circa; invece più lontano verso est, si innalzano colline isolate ricoperte di foreste; ve n’è una specialmente grandiosa che arriva a 1500 metri fra la Maja e Hèkurave e il paese di Qùrraj. Dalla Kakinja si prolunga verso Qùrraj un dorso, il quale similmente agli altri mostra una sorprendente struttura gradinata. I campi che fanno angolo e quelli sulla dorsale sono situati a circa 2000-1800-1500 metri. Uno sguardo verso il nord mostra che anche il Jezero si innalza sotto forma di una doppia vetta grandiosa, dall’altipiano circostante che permane a 2400 metri circa. Le vette della catena sulla Vaibona sono raggruppate a circa 2400 metri di altezza, purtuttavia alcune di esse sorpassano di molto quest'altitudine. La strada che nella catena della « Valbon », collega la breccia di « Sha-bora » con quella di « Qùrraj » prima di tutto discende in un Kar il cui fondo pianeggia a 1800 metri di altezza, cosparso di belle ondulazioni delle moreno frontali. Da qui la strada si mantiene quasi orizzontale fino alla breccia di Qùrraj, mentre attraversa una spalla situata m cima; per arrivare poi al passo. Discendendo verso Thethi, a circa 1500 metri, si incontra il fondo vasto di un Kar completamente chiuso frontalmente, eccettuato l’orifizio in forma di portone, apertovi dal ruscello. Detto fondo, circondato dalla foresta e ricoperto da un prato, corrisponde ad una lunghezza di parecchie centinaia di metri su circa 100 metri di larghezza. La discesa susseguente in direzione di Thethi attraversa alcuni spigoli protuberanti a guisa di spalla a 1200 metri, i quali, almeno in parte, sostengono delle superfici pianeggianti. All’altezza di 1000 metri esatti si raggiunge