78 Giuseppe Castelletti trimoni non minacciavano possibilità di incroci tra consanguinei. Nel seno del gruppo dei Dukagijni esiste ancora una prova ben evidente che tutte le tribù che lo compongono ebbero un’origine comune, o almeno lo si credette, nel fatto che alle sei tribù che lo compongono si diede il nome complessivo di « Fis Jasth Bairaqet » cioè « Stirpe delle sei bandiere ». Tali dati stanno già a provarci che in tali aggruppamenti sociali, come nei minori che di essi facevano e fanno parte, il vincolo della consanguineità, prima reale <: poi tradizionale, ebbe, nei primi tempi in ispecie, una grande importanza e servì a costituire e solidificare il vincolo politico sociale che fu poi quello veramente efficace, e sotto il quale, in proseguio di tempo, il primo scomparve, perdendo le sue caratteristiche fondamentali nei successivi processi di scissione e reintegrazione che presiedono in tali casi alla formazione delle società a base patriarcale. Questo fatto fu osservato da scrittori eminenti di questione Albanese ed il Baldacci ad esempio nota parlando della costituzione della tribù Albanese « in una semplice tribù anche formata da più bandiere, l’idea del principato non potrebbe prendere sviluppo, essendo tutti suoi componenti consanguinei riuniti in fratellanza ». Nelle regioni delle montagne Albanesi perciò si potrebbe dire che si sia prodotto in parte quel fenomeno sociale, proprio di certe società primitive al quale fa cenno il Maine con le note parole cc Tutti i grandi gruppi, che compongono le società primitive, nelle quali si trova la famiglia patriarcale, si mostrano come una ri-produzione proporzionatamente ingrandita di quella e sono in realtà formate sul modello di quella ».