CONSUETUDINI E VITA SOCIALE NELLE MONTA-GNE ALBANESI SECONDO IL KANUN I LEK DUKAGJINIT. Premessa. La vita sociale e giuridica delle popolazioni abitanti nelle regioni montanare dell’Albania Settentrionale che si stendono al Nord del Fiume Mati, fu ordinata e diretta fino a pochi anni or sono da caratteristiche consuetudini, delle quali ancora oggi permangono tracce notevoli. I Malissori (cioè i montanari, da mal-montagna) conoscono, anche presentemente, l’insieme di tali consuetudini sotto il nome di Kanun LEK DUKAJINIT, titolo che, è stato ormai consacrato da un uso, che la tradizione e la cronaca, ci dicono secolare. Pur non avendone approfondita la conoscenza, tutti coloro che scrissero di questioni Albanesi non mancarono di parlare del Kanun Lek i Dukagjini, e il nostro illustre professor Antonio Baldacci, che tanto e così bene ha scritto dell’Albania, dedica più pagine della sua « Albania », a tale interessante documento della coscen-za giuridica e sociale dei Malissori. II Prof. Thalloczy, uno studioso eminentissimo di questioni Balcaniche, che ha studiato almeno secondo le mie conoscenze in materia, più di tutti il Kanumi Du-kagijnit, dà di esso un quadro completo nella sua pregevole pubblicazione « Albanische Forshungen ».