182 D. Nilo Borgia « La provincia di Cimarra negli anni che fu colti-c< vata dal suo spirito cangiò aspetto e da rozza e super-« stiziosa divenne colta e fedele (36) ». Troppo tempo è trascorso da quell’epoca ad oggi, e troppe vicende politiche hanno materialmente e moralmente sconvolto quelle popolazioni e quelle terre : eppure chi sa? forse esisterà ancora qualche documento prezioso che ci ricordi il passaggio benefico del P. Rodino! Forse su la vecchia chiesetta, la piccola campana donatagli a Napoli farà ancora sentire i suoi rintocchi, come ai tempi in cui, egli il buon padre, l’agitava con la mano stanca per invitare i suoi Chimarioti alla Chiesa, per la Messa o per il Catechismo! § IV. Si ritira dalla Missione. Ma ormai le forze del nostro Missionario erano logore, consunte : egli stesso chiede di venir esonerato dal peso della missione, « adesso già vecchio e debole per cc varie infermità et corporali incommodi che l’impedi-« scono di caminare (37) », ma non per ritirarsi completamente a godere il meritato riposo, sibbene per svolgere in ambiente più ristretto e meno disagevole il residuo della sua attività « desiderando di servir sino al « fine di sua vita (38) ». A questo scopo « suplica le a loro Eminenze di contentarsi che esso eserciti la sua « missione in questo poco di vita che gli resta, nella ter-« ra di Otranto, che potrà operare in servitio della Sa-« era Congregatione tutto quello che operava in Alba-« nia, e con molto più frutto, insegnando nell’istesso (36) Loc. cit., pag. 186. (37) Korol., loc. cit., pag. 91. (38) Id. ibid.