Consuetudini nelle montagne albanesi, ecc. t>3 potrà illuminarci e guidarci a conoscere i valori psicologici delle popolazioni Montanare, o delle popolazioni Albanesi se si vuole, dato che quelle esprimono di queste, la parte migliore rimasta più pura e incorrotta nonostante l’invasione turca. I dati importanti che saranno offerti da un esame, praticato cogli obiettivi qui in ultimo annunciati, saranno utili, io ritengo, al legislatore e all’uomo di stato Albanese, che potranno, adattando le leggi e le organizzazioni sociali ai caratteri psicologici del proprio popola fare opera giusta e duratura, ma non saranno certo di minore importanza per l’Italia che condotta dal suo compito di nazione Adriatica a stretti ed intimi rapporti con il popolo Albanese potrà trovare nella conoscenza di quelli una guida adatta a conformare tali rapporti in maniera tale da renderli forti e duraturi. Guidato da tali intenti ho compiuto il mio lavoro sperando che altri — con preparazione scientifica ben superiore alla mia — vorrà imitarmi secondo nuovi e notevoli frutti nel campo pratico e dottrinale. Valona, ottobre 1933-XI