I. - Hypatios, vescovo di Gangrai in Paflagonia (*), non è certo una figura di prima classe nella serie agiografica; ciò non di meno i testi relativi a lui promuovono questioni abbastanza interessanti. Di Hypatios esiste un |3ios «canonico» in varie redazioni differenti solo stilisticamente e un [iaprupiov « apocrifo » in redazione unica. Il pio? fu pubblicato dallo Joann(ou), Mncmeia hagiologìka, 1884, 251-268, e con molti errori (2), nel testo del cod. Bessarione 349; e lo Joannes sunteggia nella prefazione (p. irj') qualche parte della redazione apocrifa (dal Na-niano 144), la quale deve ritenersi inedita. Considerata in sè quest’ultima, come la considerava lo Joannes, appare poco interessante; trova invece anch’essa la sua importanza storico-letteraria, e un preciso ante quem cronologico in una ordinanza di Niceforo patriarca di Costantinopoli (806-813), il quale in un suo typikon (3) vieta ai monaci di tenere presso di sè l’apocalisse di Paolo e i cosiddetti brontologii e selenodromii... e la àjroxdXinJnv Xeyofxévriv rf]5 Havayiag xaì 817. ai od ’Icoavvou ... xaì ’IouXitrric; xaì 'YitaTÌou xaì oaa toiavta ot) ‘/ori 8éxeafrai' àjtópXrita ydg elai. Oltracciò ha un suo interesse particolare per un confronto che mi fu dato trovare tra il Bapaxa^i, nome del diavolo che cammina sulle onde (cfr. p. 95) e il testo di una preghiera magica del cod. Laurenziano latino 90 inf. 17 (saec. xv) f. 47' sg. dove si parla di un Baruhim che soprintende alle tempeste dell’Adriatico (l): fatto che dimostra quanta organica regolarità esista anche in questo basso mondo di enti demoniaci dove per tradizione si suppone un caos cervellotico che non metta conto di rischiarare. II. - Per il pio; qui è naturalmente pubblicato il testo del codice hist. gr. 5 di Vienna (V), opera di Anonimo gangrense, e senza dubbio il meno retorico degli altri, pure appartenenti al gruppo canonico. La giustaposizione che, in alcuni brani meglio conservati, si è voluta istituire col testo omiliastico del codice gr. 3 della Vittorio Emanuele di Roma (P) ha il solo scopo esemplativo tranne che 1VB. - Questo pio; doveva esser pubblicato qualche tempo fa. A due riprese, nel 1915 (Rivista di filot. classica, 1916, 255) e nel 1921 (.Bollettino di studi storico-religiosi, 1921, P- 3 sgg.) io già mi ero occupato di alcuni lati della questione; ma varie vicende hanno ritardato la stampa del testo greco. Per la quale devo ricordare la massima gratitudine al P. Delehaye che mi permise di usare le sue fotografie del codice di Vienna hist. gr. 5. i1) La nomina del vescovo di G. dipendeva dal metropolita di Ancyra; LEQUIEN, Oriens christianus, I, 549. (3) Emendazioni di NlKITìN, Mérn. Ac. Sciences St. Pétersburg, 1897, 56 sg. (8) PlTRA, Spicil.-Solesm., IV, 390 sgg. (4) Orationes contra tempestates aereas. - ... innumeris miraculis ac meritis fulgentes ... quorum anime in celo triumfantes, corpora in terris requiescunt ... hic Baruhim, hic Ca-tecam alter Adriaticas alter Thirenas respicitis tempestates ... vocati adesse et opem conferre consuevistis, nunc adeste ... vos quibus navigantes fidunt etc...