Elenco delle pubblicazioni di Mons. Giovanni Mercati 243 214. Callisto Angelicude Meleniceota. — Bessarione, 31 (1915), pp. 79-86. j 15. Da Giustiniano 1 a Giovanni Vili Paleolago. — Bessarione, 31 (1915), pp. 87-89. 216. Minuzie [1. La 'Epprjveia tûv arepsùv arj^aoucov del cod. Regin. Svec. 181 fol. 2841 pubblicata dal Lampros m Nioç 'EXXrjvojJ.vrjp.u)v 11 (1914), p. 132 è già edita da T. VV. Alien in Journal of llellenic Studies n (1890), pp. .¿86-293 > 2* Gli èrciYpoc^oiTot àvàxòoia stampati dal Lompros in Nâoç 'EXX. ivi pp. 353-358 erano in parte editi dal Papadimitriu ; 3. Corregge jxiiaòtxTuov in [xéya-òixruov nel 30 verso del tetrastico in lode delle Categorie di Aristotele presso Cougny, Anthol. epigrammatum graecorum III, n. 209; 4. Quel «Luca dotto matematico, « maestro a Demetrio (Calcondila) di geometria » è fra Luca da Paciuolo da Borgo S. Sepolcro]. — Bessanone, 31 (1915), pp. 90-91. 217. Blemmidea. 1. - La data dell’Epitome physica e logica di Niceforo Blemmida. 2. - Supposti « inni » del Blemmida. 3. - Una lettera del Blemmida a Giovanni II Duca sulla processione dello Spirito Santo contro i Latini. — Bessarione, 31 (1915), pp. 226-238. 218. Un antisemita bizantino del secoio IX, che era un siciliano. — Didasualuon, 4 (1915), pp. i-b. 219. Dagli epistolografi dei codice Vaticano greco 306. — Mélanges d’Archéologie et d’Histoire publiés par VÉcole française de Rome t. 35 (1915), pp. 125-139. 220. Fra i Commentatori greci di Aristotele — Mélanges d’Archéologie et d'Histoire, 35 (1915), pp. 191-219. 221. Una citazione di Cherilo con due parole greche nuove. — Rendiconti del R. Isittuto Lombardo di Scienze e Lettere, voi. 48 (1913), pp. 952-955. ¿22. Appunti dal palinsesto Vaticano di Filone. — Revue biblique, N. S. 12 (1915), pp. 540-554. 223. La fine del codice Palatino greco di Filane, ivi, pp. 534-555. 224. Recensioni di Morin G., Etudes, textes, découvertes. Contributions à la littérature ei à l’histoire des douze premiers siècles. Tome piemier. [Anecdota Maredsolana. Seconde Série], Maredsous 1913. — Theologische Revue, 14 (1915), coll. 113-118. 225. Se la versione dall’ebraico del cod. Veneto greco Vil sia di Simone Atuinano arcivescovo di Tebe. Ricerca Storica. — Studi e Testi 30. Roma 1916, pp. 64 con 2 Lavolc in fototipia. 226. Una serie di patriarchi alessandrini e non una lista di Santi Martiri. — Bessarione, 32 (¡91b), pp. 198-199. 227. Lettere di Isidoro di Monembasia e non di Kiew. — Bessarione, 32 (1916), pp. 200-207. 228. Minuzie: 5. Per la Vita Porphyrii di Marco Diacono; 6-8. Pretesi scritti di Paolo l'Egineta e di Galeno; 9-11. Pretesi scritti di medicina greca; 12. Ancora Callisto Angelicude. — Bessarione, 32 (1916), pp. 207-211. 229. Chi sia l’autore della nuova versione dall’ebraico del codice Veneto greco VII. — Revue biblique, N. S. 13 (1916), pp. 510-526. [Riproduz. parziale di n° 225]. 230. Notizie varie di antica letteratura medica e di bibliografia — Studi e Testi 31. Roma 1917, pagine 75. 231. Frammenti antichissimi Ravennati della Volgata, in Alcuni scritti e brevi saggi di studti sulla Volgata, pubblicati in occasione del cinquantenario monastico di S. E. il card. Gasquet, Roma, 1917, pp. 50-62. 232. Una preghiera antichissima degli Eucologi mediova.'i, ivi pp. 69-75. •233. Minuzie: ¡3-17 - Altre correzioni ed aggiunte all’opera Die griechischen Handschriften der antiken Aerate; 18. - Per Aezio ; 19-20. - Appunti al Néoç 'EXXrjVO[ivr|p.(uv, XIII. — Bessarione, 32 (1917), pp. 50-55. 234. Un autografo del Bessarione. — Bessaiione, 33 (1917), pp 185-186. 235. Un « lamento » di Giovanni Eugenico per la disfatta di Corinto nel 1446. — Bessarione, 33 (I9'7)> PP- 186-189.