■<3» 202 •»*>- tutta la state. Riescono eccellenti a mangiarsi, particolarmente quando sono grassi, il che succede in settembre. BRUSOLA. V. Compare pieso. BRUSTOLO.N. V. Petasso. c CAENASSO. V. Galinazza de mar. Haematopus ostralegus. Compariscono questi uccelli in aprile e maggio, nidificano, ed in agosto partono. Fanno il nido sugli scanni sabbiosi, fra i giunchi, e i piccoli appena nati corrono assai presto e si nascondono fra l’erbe. Frequentano il litorale e le rive dei nostri canali. Si pascono di conchiglie e granchi, e prima di alzarsi a volo, prendono moto correndo e spiegando le ali, come fa la pavoncina. Si veggono alle volte solitari, ed ora in compagnie di dieci a dodici. Sono uccelli accorti, ed è difficile l1 avvicinarsi ad essi. La loro carne a nulla vale, perchè puzza di pesce. CALANDRA. V. Calandron. CALANDRIN. V. Berluato. CALANDRIN. V. Lodolin. CALANDRON, CALANDRA. Alauda Calandra, Linn. Fra noi è assai raro questo uccello, e si vede qualche volta in ottobre e novembre frammischiato con le allodole di passaggio. Trovasi però in qualche abbondanza nella Dalmazia e nei contorni di Trieste, ove nidifica. GALEGHER. V. Scarpolaro. CAMPANAIO la femmina. V. Quatrochi il maschio. CANARIN DE LA CHINA. V. Soneto. CANARIOLA. V. Canelon. CANELIN. V. Foracanele. CANELON, Canariola, Celega palugana. Sylvia turdoides, Meyer. Uccelli di doppio passaggio, comparendo in gran copia in aprile e maggio per nidificar fra i canneti, e lungo le rive erbose dei fiumi, e poi partire. Bitornano in settembre e ottobre, ed allora s’ingrassano a dismisura e sono eccellenti. Si ascondono con somma facilità e prestezza nel più folto dei canneti. CANETO. V. Bisarolo. CANEVAROLA. V. Biancheta. C AONERO il maschio, Caorosso la femmina. Sylvia atricapilla, Lath. Passano in primavera da marzo a maggio, nidificano in giugno, e partono per ritornar poi in settembre e ottobre. 11 maschio canta assai bene, ed il suo canto è dolce ed armonioso ; le note son brevi, ma il gorgheggio delicato. La sua carne è di ottimo gusto, ma non ingrassa mai quanto il becafigo. CAONERO diverso. Sylvia melanocephala, Lath. Questo è un uccello rarissimo fra noi, e si fa vedere soltanto in primavera. Non ci è noto che sia stato ancor preso in autunno. Egli è molto diverso dal capinero comune e per le forme e pei costumi. CAONERO FORESTO. Sylvia melanopogon, Temm. Il suo passaggio è veramente accidentale, e non fu trovato che una volta sola, per quanto ci è noto, in primavera. CAOROSSO femmina. V. Caonero il maschio. CAOROSSO. V. Magasseto rosso.