-o 280 ^>- Danno 1 : 29 i ragguagli di Firenze (1) per un quinquennio dal 1836 a 1840. A Napoli (2), nel 1844, sopra 411902 abitanti, morirono 15542, vale a dire 1 su 50 all" incirca. La mortalità de’ precedenti cinque anni si trova di mollo superiore, e la media di tutti sei è 14175. Ne’ quali anni, supposta pure costante la popolazione ( che atteso il continualo incremento sarà stata ne’ precedenti di anno in anno minore ) risulta un morto su 29 abitanti. La frequenza delle morti è qui, come vedemmo, assai minore, quantunque ne’ trapassati si comprendano molli estranei a Venezia, estranei che forse vennero esclusi ne’ computi di altre città. Il solo civico spedale accogliendo infermi de’ comuni esterni, delle altre selle venete provincie, e anco di estranei a queste, aggrava ogni anno 1’ apparente mortalità di oltre 220 (5) che dal di fuori vengono qui a perire. Questa è poi T indicazione dell’ età e sesso degli estinti nell’ ultimo decennio : ANNI MASCHI FEMMINE TOTALE 1857 1970 2121 4091 1858 1957 1792 5729 1859 1865 1818 5681 1840 1946 1877 5825 1841 1878 1855 5755 1842 2256 2010 4246 1845 2281 2157 4418 1844 1941 1862 5803 1845 2106 1871 5977 1846 2205 2060 4265 20565 19405 59766 (1) Notizie e Guida di Firenze e de' suoi contorni. Firenze, 1841, p. 58o. (2) Censo «Iella città ili Napoli al i.° «li gennaio 1845, e risultamenti statistici nel voi. II di Napoli e i luoghi celebri delle sue vicinanze, pubblicati il 1845 per il 7.0 congresso scientifico degl’ Italiani.Dalla popolazione totale di Napoli composta di 43oo8(> abitanti detratti 18184 di guernigione, restano 4