283 <*» Rispetto a Venezia si dovrebbero tra i morti di Firenze trovare ogni anno 175 al di là degli 80 anni e 1115 oltrepassanti 60. Le medie invece (1), compresi anche quelli di età ignota, sono circa 140 e 759, cioè 35 e 356 di meno. Collo stesso ragguaglio si scorge che a Venezia finisce la vita dopo 60 anni pressoché il doppio di quelli che muojono in Napoli alla stessa età, perchè in Napoli dovrebbero annualmente essere 4512, e nel 1844 (2) furono 2463. Merita veramente attenzione tanta longevità de’Veneziani, alla quale fa contrasto tal numero di nascite, che non è testimonio di molta fecondità. A Genova nascono ogni anno 3561 all’incirca (3), e a Venezia 3765, cioè qui 356 ili meno in ragione delle due popolazioni. Avvertasi però che il medio numero de’ matrimoni è a Genova (4) 749, e a Venezia 801, mentre proporzionatamente alle popolazioni dovrebbero essere 918. E giungerebbero qui a 909 e 920 in ragione di quelli di Napoli e di Firenze; nel qual caso rimarrebbe ancora scarso il numero delle nascite, che, relativamente a quelle città (5), dovrebbero essere di 4407 o di 4769. Non abbondano dunque i matrimoni in Venezia, ma non puossi unicamente a così fatta cagione attribuire le nascite meno frequenti che in altri paesi, in cui è meno lunga la vita. Le investigazioni circa le origini di questo fatto non ¡spettano alla presente opera, nella quale basta che sia chiarito, perché non aumenta, quanto altrove, la popolazione, sebbene giungasi a tarde età, e le morti succedano meno frequenti che in varie metropoli di (1) Notizie e Guida di Firenze cil., p. 58i. Tanto a Venezia come a Firenze, le medie sono dedotle da un decennio. Per 1’ una e per 1’ altra città, si calcolò la popolazione dell’ ultimo anno del decennio 126811 a Venezia, 101822 a Firenze. (2) Guida di Napoli, loc. cit., p. 11. Il ragguaglio venne fatto con le popolazioni di Venezia (12G811) e di Napoli (411902). (3) Descrizione cit. di Genova, voi. II, p. 499- (4) Ivi, p. 5oo. (5) La media delle nascile di sei anni, tratta dalla citata Guida, voi. II, è a Napoli 14315, e de’ matrimoni, 2948 ; a Firenze, da 1111 decennio si deduce la media delle nascite 3829 e quella de’ matrimoni 739. V. Notizie e Guida di Firenze cit., p. 58o.