-o 6
il bacino della laguna. Nell’ alta marea, l’acqua sopravanza all’ altezza dei fondi melmosi, che ne restano interamente coperti ; sicché la città e le isole sorgono come da un immenso specchio, e presentano il vago spettacolo d’un arcipelago di borgate, edifizi svariati e ridenti ortaglie. Poi, calate le acque, ricompariscono le maremme, offrendo 1’ aspetto d’una vasta palude in mille guise intersecata da canali e da stagni di varia dimensione.
     Codesti stagni o laghetti salsi, chiamati valli, offrono abbondante pescagione, e vengono con molta cura ricinli e preservati. E que’ canali, che sono le vie tenute dalle acque entranti nel flusso ed uscenti nel riflusso della laguna, incominciano all’ apertura dei porti, s’internano, si dividono e si suddividono in varie guise, componendo una diramazione, di cui il tronco è il maggior canale che mette alla bocca, e i rami più sottili sono quegli ultimi veicoli, dai (piali poi le acque si disperdono e si arrestano nelle maremme. Ben considerando l’ufficio e le forme di quell’insieme, ei potrebbe dirsi un complicato sistema di vene, per cui scorrono circolando le acque marine e si diffondono nel seno della laguna ; vene soggette aneli’ esse a regolar pulsazione e distributrici d’un elemento vitale.
    La preservazione e il buon mantenimento della laguna e della città di Venezia, chiamarono a sé la più vigile attenzione degli antichi e de’moderni magistrati, siccome oggetto della più alta importanza. A proteggerla dagli attacchi de’nemici, varie opere di fortificazione sorgono lungo i suoi confini, sì dal lato di terraferma, che dal lato del mare; come pure entro il suo ricinto. E a guarentirla dagl’ interni abusi, e a mantenerne costante la buona condi-zione, altre opere utilissime, e savie norme e discipline vennero in vari tempi ordinate da provvide leggi.
     Nella succinta idea, che or ora abbiamo tentato di esporre circa la laguna, abbiam già toccato di volo i principali soggetti e più meritevoli di particolare considerazione : su questi pertanto passiamo ad offerire più circostanziate nozioni.