o* 323 «j> canal Orfano, denominalo più comunemente dei Marani, destinato al presente, sotto la vigilanza di un’ apposita direzione, all’ ancoraggio de’ bastimenti soggetti a semplice riserva ossia a minor contumacia. Essendo poi stata esperimentata in parecchie circostanze anche recenti utilissima l'isola di Poveglia per le segregazioni di contumacia, il governo italico (1808) avea decretato, che nella medesima venisse eretto un lazzaretto, il quale però ebbe effetto soltanto nel 1814 sotto l’austriaca dominazione, cioè dopo i timori della peste che aveva poco prima infierito a Costantinopoli, a Smirne, a Salonicchio ed in altri porti della Turchia, ritenendo quel punto per centro delle provenienze e delle quarantene più gravi, eziandio per ricevere e spurgare le mercanzie nelle sue ampie sale e tettoje, fattevi di recente molte aggiunte e riparazioni, clic ne formano il lazzaretto più sicuro ed opportuno per tutto il litorale austriaco. Devesi poi aggiungere che pel caso di qualche arrivo con patente brutta o sospetta nei porti degli Stati Pontifici!, in virtù di un accordo stabilito fino dal 182G tra quel governo e l’austriaco, il lazzaretto di Poveglia è destinato ad accogliere le provenienze di tal natura che da colà giungessero a questa parte dirette. I lazzaretti posti presentemente ciascuno sotto la ispezione ed autorità di un direttore o priore ( come fu nel lazzaretto vecchio per qualche tempo il celebre Apostolo Zeno), coadiuvato da un assistente o sotto-priore e da conveniente numero di guardiani di fissa ispezione, costituirono mai sempre la principale difesa contro l’invasione e la propagazione della peste. E finché sussistette il diretto commercio de’Veneti col Levante, coll’Egitto, colla Siria, e non potevano evitarsi le frequenti loro comunicazioni colle varie scale e dipendenze dell’ impero ottomano, Venezia era necessariamente il punto più esposto al flagello distruttore ; d’onde è sorto il motivo dei provvedimenti in essa prima che altrove instituiti, e tendenti essenzialmente a prevenire, per quanto fosse possibile, la introduzione e diffusione del contagio, adottando le più severe misure e cautele verso le procedenze marittime, in ispezieltà da quelle regioni, dove sapevasi trascurata ogni avvertenza, perocché in ciò la massima