-SE» 451 •»€>■ a renderlo di quella celebrità che riusci veramente. E tanto stima-vasi decoroso 1’ uffizio d’insegnare in esso, clic nel progresso del tempo fu necessario inibire ai patrizi veneziani 1’ accesso alle cattedre di colà, come abbiamo veduto inibirsi loro di assumere il reggimento di città forasliere : la quale deliberazione non torna contraria al nostro intendimento, se vogliasi attribuire a finezza di politica perchè vi avessero più comodo accesso essi medesimi i padovani ; e meno ancora se la si attribuisca a desiderio di togliere 7 c; le indebite preferenze, troppo facili ad accadere ove tra’ concorrenti siano meschiati uomini strettamente legati di parentela cogli imperanti, e imperanti eglino stessi. Colle tipografie e colle pubbliche scuole gareggiarono le accademie, spezie di pubbliche scuole cileno ancora. Lasciato il parlare di quelle d’ artisti, le cui antiche memorie risalgono alla seconda metà del secolo XIII, abbiamo, in una legge emanata dal maggior consiglio nel 1545, indizio di adunanze di medicina e di chirurgia, che a foggia d’ accademia lenevansi ogni mese fin da quel tempo. Nè già vennero meno nel progresso degli anni, chè anzi più numerose si fecero, c i frutti che produssero assai più copiosi. Avrebbe materia da parlarne a sazietà chi tutte registrar le volesse ; ma, per non lacere di tulle, ricordisi quella aperta nel 1484 alla Giu-decca in sua casa da Ermolao Barbaro, secondo abbiamo da Apostolo Zeno (Dissertazioni Vossiane, voi. n, facc. 5C9) : accademia rivolta specialmente agli studi filosofici, c notabile, olire il reslo, per la gioventù del gentiluomo che ne fu 1’ instilutore. Più lardi, vogliam dire cominciato appena il secolo decimosesto, e propriamente nel 1501, videsi fiorire la Neoaccademia per opera del vecchio Aldo ; in cui, fattosi allusione col nome all’ accademia platonica, non si rimase alla sola vanità del nome, come spesso accade, la corrispondenza coll’ antichità celebrata ; ma lo studio del greco, olire quant’ altro potevasi riferire alle classiche discipline, vi fu inculcato e praticato in modo singolare, cominciandosi da una legge che ordinava, sotto certa pena pecuniale, non doversi altramente parlare nelle adunanze clic in lingua greca, e che in lingua greca