- acquisla maggior fondamento, allor che si esamini la diversità delle vesti, di cui i due artisti coprirono la Beata, i quali certo nel monacale costume avran seguilo 1’ uso dell' età nella qual dipingevano. E più doloroso, che abbiano le esterne pitture sofferto un generale e si cattivo ristauro, che taluna di esse ha perduto perfino le antiche tracce. In ogni modo è questo un monumento prezioso delle arti veneziane, perchè il più vetusto fra noi. — Il secondo esiste in San Donato a Murano, e porta la data del 1510. E un misto di scultura e pittura, e perciò cilato anche dal Cicogna-ra. Il Santo nel mezzo, in figura colossale, è intagliato nel legno, poscia colorito in campo d’ oro, e il Memmo con la moglie, dai Iati, in ginocchio, sono dipinti in proporzioni assai minori. Sebbene lo stile sia secco e le ombre taglienti, vi è però una massima distanza in meglio da quello rilevato nell’ arca descritta, e il tono delle tinte é più vivo. — L’ ultima tavola ricordata dallo Zanetti, appartenente a questa età, da lui veduta nella scuola di San ìNico-lao, alla soppressione di quel convegno smarrissi. Che vi fossero poi assai pittori in Venezia a questa età, lo comprova la compagnia che di essa arte fu qui stabilita prima ancora del 1290. Zanetti, che vide i vecchi libri della scuola a Santa Sofia, ora smarriti, dice che quelle parli, o costituzioni, parlavano d’altre alquanto più antiche. Erano bensì allora confusi i pittori cogl’ indoratori, cofanai e altri bassi pennelleggiatori, ma godevano il favor della repubblica, e a quando a quando ottenevano opportuni provvedimenti decorosi ed utili all’arte loro, come si può veder da una parte del magistrato alla giustizia vecchia del 1522, da cui risulta il privilegio, che i pittori soli potessero vendere dipinti in Venezia. Poi sappiamo da parecchie cronache antiche, che nella rivolta del Tiepolo, come sopra si è detto, venne dispersa quella parte dei congiurati, la quale, fuggendo dalla piazza, pervenne in campo a San Luca, da’ confrati della Carità e dalla compagnia dei pittori ; nuova testimonianza che quest’ ultima era copiosa, se potè unirsi alla prima, e resistere c vincere gli ammutinati. — E qui cade in acconcio rilevare essere stata la prima Venezia nel dar esempio