15
Percorrendo tre miglia dal canale di questo porlo si giunge a Bu-rano. Anche questo però è di assai poca importanza.
     In mare, fra il porlo de’Tre Porli, e 1’ altro sopra detto di Piave vecchia, trovasi un buon sito d’ancoraggio, detto Sacca di Piave. 11 punto preferibile è a 5 miglia c mezzo dalla chiesa di S. Nicolò del Lido, nella direzione di levante una quarta a scirocco. Il fondo vi è di creta assai tenace.
    Porto di sant’ erasmo. La bocca di questo porto, eh’ è fra il litorale di Sant’Erasmo e il forte Sant’Andrea, è ostruita quasi affallo dal banco di sabbia spellante al litorale di Sant’Erasmo; sicché è solamente accessibile a’ piccoli battelli, e anche quando il mare è alto e tranquillo. Egli è soltanto per 1’ origine sua, e per 1’ antica assai miglior condizione, che quest’ ingresso può venire ancora annoverato fra i porti.
    Porto di lido. Era questo un tempo il migliore di Venezia; e, per la sua vicinanza e diretta comunicazione coi canali di questa città e col suo arsenale, vicn anche più propriamente detto porto di Venezia. Ora non è più esso accessibile che a navigli, i quali peschino da 7 ad 8 piedi. L’imboccatura n’ è tra la punta setten-irionale del litorale di Malamocco (punta, dove trovasi il forte di San Nicolò) e il forte di Sant’Andrea. La foce, ripiegata a lebec-chio e mollo tortuosa, trovasi tra il banco di sabbia del lido di Malamocco, e lo scanno, o prolungamento di quello di Sant’Erasmo. L’entrata e l’uscita ne riescono assai malagevoli, sì per la difficollà di evitare i banchi che conterminano il canale, sì pei molli sassi e irregolari porzioni di basso fondo che l’ingombrano.
    Porto di malamocco. E questo il porlo primario della laguna, e il più frequentato. Dopo che il porlo del Lido divenne inetto a’ bisogni della marina militare, il governo veneziano rivolse le sue mire a quello di Malamocco ; nè fu che sul finire del secolo NV che cominciarono ad entrarvi le pubbliche navi. Peraltro, non essendo allora regolala la comunicazione di questo porlo con la città, per l’interno della laguna, non servì esso che di stazione, per eseguire 1’ alleggerimento delle navi, le quali prendevano poscia di