Una (ale deviazione riuscendo peraltro dannosa alle vicine campagne, a cagione dell’ imperfetto ricevimento degl’ influenti scoli, fu aperto al Sile, nel 1695, l’emissario detto Businello, che dal sito delle Porle grandi si rivolge al sud, e conduce in laguna una parte delle acque di quel fiume. Nel 1764, prevalendo la considerazione de’ danni da ciò ridondanti nella laguna, quell’ emissario venne intestato. Fu poi da ultimo, nel 1819, riaperto in via di sperimento; né sembra che i citati inconvenienti sieno sì gravi da contrabbilanciare i vantaggi già ottenuti in favore degli adjacenti terreni. E da notare tuttavia, che la massa maggiore delle acque del Sile gettasi in mare per l’indicato porto di Jesolo. Influiscono nel Sile : il Musestre, sei miglia circa sopra le Porte grandi, e i fiu-micelli Meolo e Valilo, che vi sboccano verso la metà del Nuovo Taglio. Tra le opere idrauliche spettanti a questo fiume, e aventi più diretta relazione con la laguna, oltre alle arginature, sono degni di menzione il piccolo sostegno a porte delle Tre Palude, detto le Portesine, per passare in laguna ; quello maggiore, detto le Porle grandi, che serve alla comunicazione fra il Sile e la laguna mediante il canal Dolce; la vicina bocca regolata del Businello ; e un altro sostegno eretto al Cavallino, parimenti per uso di comunicazione, verso la Cava Zuccherina e Caorle. Brenta. Questo fiume, eh’ è l’antico Medoaco maggiore, nasce nel Tirolo italiano, e attraversa le provincie venete, dirigendosi verso il sud, fino al Dolo ; di là si volge all’ est, indi piega nuovamente al sud verso il mare. Ancora nel XII secolo correva ripartito in due rami, il minore dei quali scaricavasi in laguna verso Fusina, mentre 1’ altro, passando per la villa che conserva il nome di Brenta, univasi a Conche col Bacchiglione, congiuntamente al quale sboccava pel porto di Chioggia. A questo tronco principale furono frapposti dai Padovani, per motivo d’inimicizie coi Veneti, tali impedimenti, che venne notevolmente accresciuta 1’ importanza del primo. I danni che ne risentiva la parte centrale della veneta laguna, accresciuti dal