<3» 1 5 «£=- Rimpetto al porlo di Malamocco, e alla disianza di circa tre miglia da esso, trovasi il buon ancoraggio di Pelorosso, ove il fondo è di creta assai tenace. Riesce mollo opportuno a’ bastimenti che devono soffermarsi, sia per attendere il favore della marca, sia per altri motivi, qualche tempo in vicinanza di Venezia ; anzi ne’ tempi addietro usavano i Veneziani di trattenersi co’ loro navigli in Pelorosso, o per compierne l’armamento, o per incominciare il discarico, e ciò a motivo della poca profondità del porto di Malamocco. Il vantaggio di questo ancoraggio in preferenza agli altri si è, che, in caso di burrasca, più agevolmente si può lasciarlo per afferrare la costa d’Istria. Per altro, spirando i venti di levante, l’ancoraggio di Sacca di Piave offre maggior sicurezza. Presso il porto di Malamocco, nell’ interno della laguna, e precisamente fra l’imboccatura del canale per cui si va a San Pietro in Volta e il bastione di San Pietro, trovasi un buon ancoraggio; e un altro all imboccatura del canale Spignon. Un terzo, più spazioso, è nel canal Fisolo ; e due altri sorgitori trovansi nel canale della Rocchetta. In siffatti ancoraggi i bastimenti si trattengono mettendo i provesi ai fari, e assicurando le ancore dall’ altra parte vicino alle melme ; precauzioni richieste dall’ angustia del silo e dalla mollezza del fondo. Porto di chioggiy. Tra lo scanno chiamalo Schiena della mula, che procede dal prolungarsi del banco adjacente al lido di Pelestrina, e il banco eh’ è sotto il lido di Sottomarina, trovasi la foce di quest’ ultimo porto, di cui la larghezza può contarsi di 150 passi, e la profondità di 17 piedi. Questo porlo ha quindi sugli altri il vantaggio d’ una foce più profonda ; peraltro è tortuosa, e presenta non poche difficoltà, massime ne’ venti contrari e nelle cattive condizioni di correnti. Circa due miglia a levante della città, e rimpetto al porto, v’ è un buon ancoraggio, con fondo tenace di sabbia e fango, in 40 a 50 piedi di profondità ; peraltro, esposto com’ è ai venti di greco e scirocco, che assai vi sconvolgono il mare, non è prudente il trat-tenervisi a lungo, massime durante il verno.