67 nel mare, non di rado ci recano i semi di alcune piante alpine o montane, che sotto l’impero di favorevoli influenze germinano prosperando orgogliose ; e per non diffonderci nel recarne molti-plici esempi, ci limiteremo ad avvertire il contrasto che non di rado qui presenta lo stretto accomunamento della Satureja montana col-V Arenaria marina, dell’ Epimedium alpinum colla Mcdicago litoralis, dell’ Hieracium staticaefolium col Sonchus maritimus, ecc. Pochi prati dalla parte di Campalto e Malghcra ci forniscono alcune piante campestri che formano il passaggio e la fusione, per cosi dire, della nostra Flora colle ricchezze vegetali delle limitrofe provincie ; e nell’ unico bosco dei Nordi, poco lungi da Chioggia, trovano stanza prediletta sotto 1’ ombra di eccelsi pini alcune specie che appena si domanderebbero alle selve più fitte ed opache delle regioni alpestri, quali sono la Pulmonaria officinalis, Mandragora vemalis, Leucojum vernimi, Convallaria majalis, C. Polygonahm, C. rnultiflora, Aconitum Napellus, Anemone nemorosa, Stellaria Holoslea. Le acque dolci, in mezzo a tanta salsedine che ci attornia, non ¡scarseggiano certamente, sia che provengano in sei’peggianti rigagnoli dai fiumi che qui mettono fine, sia che ristagnino qua e là nei luoghi più declivi e scavati sotto l’influenza di pioggie protratte. La flora acquatica non è quindi avara presso noi de’ suoi doni, e ricca serie di piante palustri od idrofile qui abbondano quante altre mai. Nelle pozze e nei fossi si naturali che artificiali, le Lemne, le Callitriche, le Ninfee, i Potamogeti, le Najadi, la Vil-larsia, le Utricularie e l’Idrocotile spesso ammantano di un verde tappeto o ne infiorano le superficie, intanlochè la Vallisneria matura secretamente nell’imo fondo i suoi semi, e 1’Ottonia, la Sagittaria, il Butomo ergono più maestosi i loro fusti, quasi per fare più bella mostra delle eleganti loro corolle ; una caterva di Giunchi, di Ciperi e di Carici, fra le quali citeremo come più degna di nota fra noi la Carex pseudo-cyperus, occupano le sponde, e sembrano servire ( ci sia permessa 1’ imagine ), colla negletta semplicità delle forme, di cornice modesta onde possa vieppiù spiccare la bellezza del quadro di cui essi segnano precisamente i contorni. Nè le stesse