-=®* 295 *s=- quinquennio (1) è di 14, 40 per ogni 100 ammalali. Quella del-T ospedale di Venezia, nel decennio dal 1836 al 1845, giunge a 12, 88, inferiore alla mortalità dell’ ospedale maggiore di Milano calcolata dal dott. Giuseppe Ferrario (2) sugli accolti in 30 anni di 13, 82 per 100. Della quale la nostra cifra rimane ancora un pocolino minore, se si considera il numero medio de’ soli infermi pertinenti al comune di Venezia che è 4147 con la media mortalità 560. E da questi non vengono esclusi coloro,e sono molli, che periscono appena accolti, od entrano per croniche e insanabili malattie. Ecco il prospetto de’ vari ordini di persone curale durante un decennio in questo spedale, da cui risultano pure la spesa giornaliera e il tempo di permanenza. (1) Descrizione cit. di Genova, voi. II, p. 217.. (2) Della mortalità e dimora media démalati nell ospedale maggiore di Milano, dal 1811 al 1844? co. Milano, 1845.