B BAJANTE. V. Smergo. BALARIN, Storela. Falco Tinnunculus, Linn. Soltanto di passaggio compariscono questi uccelli in aprile e maggio e si fermano a nidificare sui campanili delle nostre isole circonvicine, ed anche su quello della Madonna dell’Orto nella stessa Venezia. Amano le praterie aperte e poggiano sulle alte cime degli alberi che si trovano in esse. Alle volte volano librandosi sulle ali, e se ne stanno sempre sospesi in aria e fermi in un sol punto, scuotendo le ali e adocchiando gl’insetti, sopra i quali piombano tutto ad un tratto. Da ciò venne loro il nome volgare di balarini. Si fanno pur vedere nell’autunno, ma in minor quantità. Questi falchi sono suscettibili di un’educazione ; e accorrono al fischio del padrone, venendo a prender il cibo dalle sue mani. La loro carne puzza di muschio e di sorcino. BALARIN. V. Falcheto rosso e negro. BAO. V. Magoga, la femmina. BAO. V. Magoga. BARBAZANE. V. Aloco de paluo. BARUSOLA. Vanellus melanogaster, Bechstein. Uccelli che compariscono in marzo ed aprile, e ritornano a farsi vedere in settembre ed ottobre.Vanno a truppe più o meno numerose, e abitano il margine delle acque, ed i luoghi poco inondati. La loro carne è buona e saporita. BATI-ALE, Grisut. Saxicola rubetra, Bechst. Si fanno vedere questi uccelli in primavera. In maggio e giugno nidificano, e ritornano nuovamente in autunno. Fanno il nido nei prati e nei campi, sulle rive dei fossi e fra i cespugli. Se ne uccide qualcuno anche in gennajo; per lo che si possono riguardare come stazionari e di doppio passaggio. Amano posarsi sulle cime delle canne del maiz e sugl’estremi rami degli arbusti. Il loro volo è interrotto ed a salti. Sono ottimi a mangiarsi, benché di raro ingrassino. BATI-ALE MORO, Favreto. Saxicola rubicola, Bechst. Di doppio passaggio, questi uccelli si veggono in aprile, in maggio ed in autunno. Amano posarsi sulla punta dei pali secchi e sulla cima degli alberi. Nidificano nei buchi delle sponde dei fossetti, nei prati e nei campi. Ottimi a mangiarsi. BATI-ALE A COLO BIANCO. Muscicapa albicollis, Temm. Si fa vedere questo uccello in aprile anche nei nostri orti. Il suo volo è come a salti. Ama i rami secchi, sulla cima dei quali sta fermo e ritto per qualche tempo senza muoversi, nè cerca mai di nascondersi nei folti cespugli. Va tratto tratto in terra in cerca di vermi e d’insetti. E un ottimo arrosto. BATI-ALE MORO. Muscicapa luctuosa, Temm. Comparisce in aprile e in maggio, e qualcun se ne prende anche in settembre ed in ottobre. Ama gli alberi grandi, ed il noce in particolare, perciò in alcuni luoghi si chiama nogariol. E ottimo a mangiarsi, ma però non s’ingrassa molto. BATI-ALE MORO, d’altra specie. Saxicola aurita, Temm. Quest’ uccello è raro fra noi, e si vede qualche annata in aprile e maggio nei nostri orti : è un cibo delicato.