-CI* 1 1 «£> punta si avanza in mare. Al sud poi della diga stessa rimane ancora un’ isolata porzione di scanno, che formava, prima della costruzione della diga, col suddetto banco una sola escrescenza o scanno posto rimpetto la bocca del porto di Malamocco. Il qual porto separa il litorale dello stesso nome da quello sottostante di Pelestrina, lungo ben selle miglia, largo non più che 200 passi, e in molti sili assai meno: munito poi, per tutta la sua lunghezza, dei marmorei ripari contro la violenza dell’ onde marine. Alla metà circa dell’ isola trovasi la popolosa borgata di Pelestrina. Fra questa e il forte S. Pietro evvi un luogo detto Porto socco, nella situazione ove anticamente esisteva una delle aperture del lido. Dilungasi il litorale per ostro Vi a scirocco ; e il consueto banco sabbioso, clic gli appartiene, non si estende più che 120 passi, a lermine medio, oltre la spiaggia: si prolunga poi dall’estremità meridionale col solilo scanno a traverso la bocca del sottostante porto di Chioggia. Viene da ultimo il litorale di Sottomarina, verso la cui estremità settentrionale trovasi, rivolta alla laguna, la città di Chioggia. 11 porto, che da questa città prende il nome, ne separa appunto il respettivo litorale da quello antecedentemente descritto di Pelestrina. Il litorale di Sottomarina segue circa la direzione del meridiano : la sua lunghezza è di quasi quattro miglia, e la larghezza, per la più gran parte, è un miglio. Anche il respettivo banco di sabbia dilatasi per una maggiore larghezza, giungendo questa, verso l’estremità meridionale, a circa un miglio e mezzo. Un po’ più al sud della metà di questo litorale trovasi, sul lembo verso la laguna, il sito di Brondolo. È poi conterminato al sud dalla Conca di Brondolo, canale per cui sboccano in mare il Bacchiglione, il Gorzone ed altre acque; e l’estrema imboccatura forma il porlo di Brondolo, che segna 1’ estremità meridionale della laguna.