-=$» 415 «Si- nuovo liceo, in cui le scuole di grammatica e di umanità dovettero dapprincipio servire unicamente pei convittori, la massima parte della gioventù maschile, particolarmente del ceto inferiore, sarebbe rimasta senza i convenienti mezzi d’istruzione ne’ primi elementi delle umane lettere, si reputò indispensabile la erezione di apposite scuole municipali, che si chiamarono normali, collocandole in sette punti differenti della città, cioè a San Pietro, San Zaccaria, San Samuele, San Pantaleone, San Giobbe, allo Spirito Santo e nell’isola della Giudecca. In ciascuna di esse si stabilirono tre maestri, uno di leggere e scrivere, 1’ altro di grammatica della lingua italiana, e il terzo per quella della lingua Ialina, la qual ultima cessò nel 1811, per aver allora concentrato tale insegnamento in un nuovo ginnasio comunale a San Vitale, lasciando alle scuole dei predelti circondari solamente lo studio della lingua italiana e dell’ aritmetica, e prima del leggere e dello scrivere, per Io che furono anche denominate calligrafiche, ed affidandone la sorveglianza a Ire ispettori. La spesa annua di assegni e fitti per le delle scuole, compreso il ginnasio, ammontava a lire 52,280. Ma si fatte scuole erano insufficienti ed in discordanza coi provvedimenti scolastici, che la sapienza e liberalità del nuovo Sovrano Austriaco intendeva di estendere anche a queste provincie nei diversi rami ed oggetti della pubblica istruzione, e dovellero quindi dar luogo all’ordinamento delle scuole elementari (noi. e reg. 20 nov. 1818, n. 55505-55512, e 15 luglio e 9 nov. 1819, n.° 11654-55051) e ginnasiali (not. 19 marzo, 1817, n.° 5078; 31 die. 1818, n.° 50992 e 5 nov. 1819, n.° 55051). Quindi avvenne, che come in ogni allra residenza di un I. R. Governo, anche in questa capitale furono instituile due scuole elementari maggiori, una pei maschi, detta normale, che serve a modello delle altre, ed una per le fanciulle, ambedue presentemente nel più prospero ed utile andamento. La prima, sebbene ri pari ita in quattro classi, aiteso che la prima e la quarta si suddividono in due sezioni o corsi, compie il suo insegnamento in sei anni, incominciando dai primi rudimenti