s> Giova qui aggiungere i prospetti de’nati e dei matrimoni seguili nello stesso periodo. ANNI NATI MASCHI FEMMINE MATRIMONI 1857 3584 1878 1706 791 1858 5613 1851 1782 799 1859 5812 2052 1780 802 1840 5675 1824 1851 767 1841 5786 1895 1895 711 1842 5600 1844 1756 909 1845 5907 2054 1853 767 1844 3770 1886 1884 793 1845 5962 1999 1963 849 1846 5940 2057 1903 827 57649 19278 18371 80 L 5. La divisione delle morti per età presenta un considerevole numero sopra gli 80 anni che fa pruova della diuturna vita degli abitatori di questa laguna. Tale è poi quello degl’ individui oltrepassanti i 60, che trovasi proporzionatamente maggiore eziandio rispetto a Genova, in cui più rare sono le morti. A Genova, dove muore 1 su quasi 56 abitanti (1), il medio numero (2) degli estinti dopo 80 anni di vita è 160, e dopo i 60, 751. A Venezia queste medie mortalità in un anno sono 219 e 1590, superiori ai numeri 196 e 898 che si avrebbero, fatte le proporzioni co’nostri abitanti 126811 e quelli di Genova (3) 105414. Arrivano dunque in Venezia oltre 80 anni 25 individui, e oltre i 60, 492 più che a Genova. (1) Descrizione citata, voi. II, p. 5i5. (2) Ivi, p. 5og. (3) Ivi, p. 490-91. Dalla popolazione stabile e mutabile nella città di Genova, che ascende a 11435o abitanti, vennero sottratte la guarnigione di terra ^33G e la R. Marina di 36oo individui.