Cessarono di vivere a Venezia negli anni 1837 1838 1839 1840 1841 1842 1843 1844 1845 1846 3729 3681 3823 3733 4246 4418 3803 3977 4265 4091 (1) 39766 La mortalità media è pertanto 3977. Verrà in breve statuito uno speciale uffizio pei ragguagli della popolazione. Quelli che più si approssimano al vero, danno in Venezia 126811 abitanti, non compresa la guarnigione, siccome i morti di essa non furono compresi tra gli annoverati di sopra per un decennio. Muore adunque 1 su 32 abitanti. Un giornale francese riferisce (2) che a Vienna muore 1 su 20, a Pietroburgo 1 su 28, a Roma 1 su 23. Fermiamoci tuttavia a calcoli più sicuri dedotti per altre città. Nel 1833 trovansi segnali (3) a Milano 179625 abitanti, e morti 7710, cioè 1 di questi per 23 di quelli. Risogna però considerare non uno, ma una serie di anni, e il Ferrario, fatte diligenti separazioni de’ Corpi Santi, della popolazione mobile dalla stabile, trovò (4) la proporzione tra i morti e gli abitanti di Milano come 1: 28 (1) Dai 4091 dovrebbero essere sottraili 345 morti di colèra che qui manifestossi una seconda volta nella siate del i83y (2) Ferrario, Statistica delle morti improvvise. Milano, 1834, p. 3g, nota. (3) Ivi, p. ig3. (4) Statistica medica di Milano. Voi. II, fase. 10, p. 346.