-o 482 •*=>- ad abitare nella parrocchia con certificato di essere iscritti nel catalogo di altra fraterna, e intorno a quelli che divenissero miseri o bisognosi di ulteriori soccorsi. Essi infine devono usare le maggiori diligenze al fine che la distribuzione dei soccorsi sia fatta a seconda de’ maggiori bisogni e delle necessità più reali ed urgenti. II cassiere ed i revisori completano gli amministratori della fraterna, che trae le somme da largirsi in sussidi dalla commissione generale che amministra le sostanze delle fraterne medesime, e le sovviene colle proprie rendite nel caso che le fraterne ne difettassero. Un esame quindi precede ogni largizione, e di frequente anche viene accompagnato da una visita domiciliare per tutte le specie di sussidi in denaro, in effetti, ed anche per quella del soccorso gratuito del medico e delle medicine. La quantità del sussidio, quando si presta in danaro, viene limitata a non meno di 45 centesimi, nè più di 60 al giorno per ogni povero adulto, commisurandolo secondo le circostanze. Riguardo a’ fanciulli, il sussidio non può essere inferiore a centesimi dieci, nè superiore a centesimi quindici, se non ha più che dieci anni, ed anche qui devesi aver riguardo alle circostanze ed alle fonti di possibile guadagno de’ genitori. La commissione generale di pubblica beneficenza, riputando di promuovere nello stesso tempo la fisica e morale prosperità de’ fanciulli e delle famiglie, ad alcuni che ricorrevano per sussidi giornalieri a vantaggio di questi infanti, invece di somministrare quel soccorso in danaro, con savio divisamento lo girò alla commissione degli asili, perchè potessero esservi ammessi. Nel 1837, a tal fine spese trentatre lire austriache, e successivamente accrescendo questo modo di soccorso, nel 1845 vi consacrò 4444 lire. E qui riuscirà a bene conoscere il numero di coloro che vennero largiti di questo sussidio in danaro per i motivi accennati, e le somme che si spesero nel decennio tra il 4836 ed il 4845. ANNO N.° DEI rOYERI SOCCORSI GIORN. SOMME AD ESSI LARGÌ 1836 3197 L. A. 475,626 4837 3304 475,040 1838 2961 176,557 1839 2967 176,474 1840 2950 186,580 1844 2779 171,442 4842 2602 458,712 1843 2586 464,476 1844 2545 156,201 1845 2654 159,473