16 -o£> Entrando in laguna, nell’ intervallo fra il forte San Felice e il canale dell’Aseo, trovasi un sicuro ancoraggio di 30 a 40 piedi di profondila, con fondo di sabbia e gbiaja minuta. Uscendo dal porto di Cliioggia, il dover girare al largo così da presso alla terra, per superare la pericolosa punta di maestro, è una sfavorevole circostanza, per cui si richiede non poca cautela. Olire ai cinque descritti porti esistenti fra i litorali e il piccolo porto di Jesolo, che termina la laguna al nord, v’ è il porto di Bron-dolo, là dove finisce il litorale di Sottomarina. Questo porto è l’imboccatura della Conca di Brondolo, per cui sbocca in mare il Bacchigliene ed altre acque. Coll’ alla marea c col mare in calma, entrano per questo porto barche che non peschino più di 5 piedi; ma 1’ entrata riesce pericolosa quando il fiume è gonfio, e ciò per effetto del contrasto delle sue acque con quelle del mare. Abbiamo indicato sin da principio, parlando de’ porti in generale, esser la foce di ciascun porlo quel solco subacqueo, ripiegato e tortuoso, fiancheggiato verso il mare dallo scanno, e verso la spiaggia da quel banco sabbioso, che da essa prolungasi. Sì il primo ingresso esterno, come tutto l’andamento della suddetta via, rimangono quindi nascosti all’ occhio dall’ uniforme livello che ricopre nel modo stesso e i bassi fondi e il canale. È però mestieri derivarne la conoscenza da altri indizi ; e questi indizi sono i campanili od altri punti elevali della città e delle isole, ed altri segnali, in generale chiamati dromi, mediante il rilievo e traguardo de’ quali regolano i bastimenti le varie mosse e manovre del lor cammino. Quest’ arte è propria de’ piloti locali de’ respetlivi porli ; i quali piloti si recano a bordo de’ navigli, e gli scortano entro il porto nei canali interni, e viceversa, con 1’ ajuto di rimorchi, ove occorrono. Che se l’infuriare de’ venti o 1’ agitazione del mare impediscono 1’ avvicinamento e 1’ ingresso, abbiamo indicali quali siti d’ ancoraggio si trovino provvidentemenle disposti fuori e dappresso ciascuno de’ porli primari. Lo stabilimento de’ porti della laguna, cioè 1’ ora in cui vi fa