<ì» 32 •€> 1764-1765. Capitolazioni tra la repubblica e quei di Marocco, Tunesi, Algeri e Tripoli per la sicurezza del commercio. 1765. 17 dicembre, elezione di Giovanni Colombo a gran cancelliere XLIII. 1766. Provvedimenti contra i corsari di Tripoli. Giacomo Nani cavaliere, va capitano con una squadra ad acquietare le cose. Si licenziano i Grigioni dalla città di Venezia. 1767. 10 settembre, decreto che modera l'ingrandimento de’beni dagli ecclesiastici. 1768. Grandi riforme circa le corporazioni religiose. Molte leggi in proposito. A’ ao aprile, muore in Venezia Antonio Canal detto il Canaletto, pittore prospettico. 1769. 2 febbrajo, muore Clemente XIII papa, di casa veneta Rezzonico. Giuseppe II imperadore visita Venezia. Incendio della libreria di Santa Maria de’ Servi e di varie originali scritture di fra Paolo Sarpi. 1772. 8 marzo, elezione di Giovanni Girolamo Zuccato a gran cancelliere XL1V. 1773. Scioglimento dei Gesuiti anche in Venezia. 1774. I corsari di Barbarla infesti, sono resi tranquilli dal comandante Angelo Emo. Si abolisce il pubblico ridotto con decreto 27 novembre. 1775. Nuove discussioni in maggior consiglio circa la correzione di alcuni abusi in- trodottisi nell’ amministrazione della repubblica. Giuseppe lì ritorna a visitare Venezia. 1776. 5 gennajo, Federico Maria Giovanelli è eletto patriarca di Venezia XXVIII; morì nel 1800 dopo la caduta della repubblica. 1777. Provvedesi al riparo de’ danni recati da’ fiumi. 1778. 28 dicembre, muore Flaminio Cornaro p. v. scrittore chiarissimo della patria ecclesiastica storia. A’3i dicembre, muore Alvise IV Mocenigo doge. Di quest’ anno 1778 muore in Roma il celebre Giambatista Piranesi, intagliatore in rame, veneziano. 1779. 14 gennajo, eleggesi Paolo Renier doge CXIX. 1780. Altre discussioni in maggior consiglio per la riforma di alcune leggi costituzio- nali della repubblica. Viene relegato Giorgio Pisani, uno de’capi che promossero le discussioni. 1782. Nel gennajo, il gran duca e la granduchessa di Russia, sotto il nome di conti del Nord, visitano Venezia. Nel maggio, Pio VI viene a Venezia. 1784. Spedizione di Angelo Emo, generale, contra i corsari tunisini. Bombardamento di Susa. A’ 7 giugno, elezione di Giannantonio Gabriel a gran cancelliere XLV, morto dopo la caduta della repubblica. Arriva in Venezia il re di Svezia Gustavo Adolfo. Concordato fra Pio VI e la repubblica per gli scoli di Tessarolo e Val Precona. 1785. Nuovi rinforzi alla squadra dell’Emo. Bombardamento di Sfax. Costruzione delle galleggianti. Bombardamento della Goletta di Tunesi. Vertenze tra la repubblica di Venezia e quella di Olanda per allàri appartenenti a banchieri particolari. Si dissotterra la colonna d’infamia eh’ era stata eretta a Bajamonte Tiepolo. 1786. Nuove scorrerie de’corsari algerini e nuovi bombardamenti. Peste nella Dal- mazia, e provvidenze perciò della repubblica. A’ 25 dicembre, muore in Padova Gasparo Gozzi, letterato illustre. 1787. Luigi Paolo Foscari è eletto primicerio XLVII ; ed è l’ultimo, essendo che