o 95 donolla, col monastero e pertinenze, a Manfredo, abate di Fruttuaria dell’ordine di san Benedetto. Ma non è questa la prima volta che vecchi documenti sieno riconvenuti di erroneità. — Ne abbiamo recente la prova in quel celebre monumento patavino, da un distinto storiografo straniero lanciato in campo qual prezioso testo, senza pensarvi da senno, e senza dar alcun peso agli studi fattivi sopra dal ripetuto Gallicciolli, che ne sorprese la falsità nella forma del-1’ esposizione, che ne avverti gli anacronismi nella data e nell’indizione, e quindi lo dichiarava figlio d’antica impostura, e perciò apocrifo in ogni sua parte. — Non è lecito più oltre parlare su di ciò dopo le sagge lucubràzioni e la giusta critica con le quali venne analizzata quell’ opera dal chiarissimo che fu Domenico Ermolao conte Tiepolo. Noi però, incoraggiati dalle qui esposte considerazioni, e da’ riflessi che fatti abbiamo, volentieri ci atterremo alle tronche indicazioni di vari storici e cronisti, i quali, scrivendo o contemporaneamente od in diverse età, tutti però l’un l’altro si ricopiano, e tutti insieme pongono l’anno 1104, o in quel torno, qual epoca prima dell’arsenale di Venezia (1). A queste considerazioni giova aggiungerci 1’ altra, che la pianta di Venezia, esistente nella Marciana, dal dotto Temanza illustrata (i) Iscrizione da noi dettata, che venne poi in marmo posta netta prima sala d’armi presso l’ingresso dell’arsenale. (Vedi Guida per VArsenale di Venezia, 1829. paj;. 16.) NEL • MCIV QVANDO • LE ■ VENETE ■ ARMI DI ■ GLORIA • AVIDE • E • DI • CONQVISTA I • LIDI • DELLA • SIRIA • OCCUPAVANO QVESTO • ARSENALE • EBBE • PRINCIPIO ORA FRANCESCO • PRIMO • IMPERATORE • E • RE COLLE • NAVALI ■ SVE • FORZE L’ ORDINE • E • LA • PACE IN • QVEI • MARI • PROTEGGENDO QVESTO • ARSENALE CON • SOVRANA • MVNIFICENZA R1STAVRA • E • DECORA ANNO • MDCCCXXV