ih ♦s> 1396. Giovanni Vido è gran cancelliere Vili. 4397. Lega sociale conira Galeazzo Visconti. Trevigi e Ceneda tornano alla repubblica. 11 commercio veneto nello scorso secolo fece grandi progressi, massime per la istituzione dei consolati marittimi. In quest1 anno è la pestilenza in Venezia. 4400. Pestilenza in Venezia; a1 23 novembre, muore il doge Antonio Veniero; e al i.° dicembre si elegge Michele Steno doge LX11I. 1101. Francesco Bembo eletto vescovo castellano XXVIII. Giovanni Loredano lì è primicerio di san Mareo XXII. Per falso giuramento, fu nel 1407 esiliato perpetuamente, quindi privato della dignità di primicerio. La signoria di Venezia ottiene privilegio dal re di Napoli di poter godere pacificamente l1 isola di Corfù. 1402. 8 maggio, Nicolò de Girardo gran cancelliere IX. 4403. Battaglia navale tra i Veneziani condotti da Carlo Zeno, e i Genovesi condotti dal maresciallo di Boucicaut. Vittoria de1 Veneziani. Si fa la pace. Altra guerra contro i Carraresi. Acquistansi Vicenza, Fellre, Bassano, Belluno ed altri luoghi; capitano Paolo Savello. 4404. Acquisto del Polesine. 4405. Acquisto di Padova e di Verona ; è questa l1 epoca della dilatazione del dominio della repubblica in terraferma. 1 Carraresi son fatti morire a Venezia. Giovanni Piumaccio è eletto gran cancelliere X. 4406. Angelo Corraro, patrizio veneto, è papa col nome di Gregorio XII. 4407. Bartolommeo de1 Ricovrati eletto primicerio di san Marco XX111. Egli poscia ottiene ampli privilegi da Alessandro V per la chiesa di san Marco. 4408-4409. Si riacquista Zara. 4409. Guerra contra Sigismondo, re dX'ngheria, enei Friuli contro il patriarca di Aquileja. 4441. Alleanza di Ernesto e Federico fratelli, duchi di Austria, colla signoria di Venezia, contra il re d1 Ungheria nel Friuli. A1 22 aprile, muore Giovanni Loredano, che era stato privato del vescovado castellano. 4443. Tregua conchiusa con Sigismondo per cinque anni. Pestilenza in Venezia. 11 doge Steno muore a1 26 di dicembre. 1444. 7 gennaio, elezione di Tommaso Mocenigo doge LXIV. Lega conchiusa tra la repubblica e il duca di Milano, contra il re di Ungheria. 4445. Fiorisce in questi anni Benedetto Rinio, illustre medico e filosofo veneto, autore di un erbario manuscritto inedito, cosa delle più pregiate di botanica. 4446. Acquisto di Sebenico ed altri luoghi della Dalmazia. A129 maggio, vittoria ce- lebre de1 Veneziani a Gallipoli contra i Turchi, e feste fattesi in Venezia. 4417. 24 gennaio, Marco Lando vescovo castellano XXIX. Altri dicono in dicembre. Muore Gregorio XII papa della veneta casa Corraro. 4448. Morte del celebre Carlo Zeno. 4420. Si assoggetta alla devozione della repubblica la città di Udine e la patria del Friuli. Acquisto di Trau, Spalatro, Sebenico e altri luoghi della Dalmazia. Scorrerie fatte dai corsari genovesi e catalani a danno dei legni veneziani. Dissidii col patriarcato di Aquileja. 4421. Vittoria de1 Veneti contra il corsaro Spinola, nel porto di Gaeta. 4423. Nicolò dal Corso eletto primicerio di san Marco XXIV. Era stato fino dal 1420