Vili PROEMIO attuato il programma rigorosamente, a cura dei proj. Mercati. Poi, perchè esso, trasformandosi in « Studi bizantini e neoellenici » sarà l’organo precipuo dell'istituto di studi bizantini e neoellenici, che è stato costituito presso l’istituto per l’Europa orientale, come sezione autonoma, e che comincerà a funzionare nel prossimo autunno, raccogliendo intorno a sè le energie di tutti gli studiosi italiani di problemi bizantini. Illustrerò nel III volume il nuovo Istituto, come è stato concepito, come è stato ordinato, come sarà composto, come funzionerà. Cioè, secondo lo stile italiano nuovo, a cose fatte. Qui volevo spiegare solo le cause del ritardo di questa pubblicazione tanto attesa, ritardo che i lettori vorranno facilmente giustificare, pensando, come sa chi ha esperienza della vita, che è assai più semplice fare ex navo, che liquidare o sistemare un’eredità, sia pure modesta. Roma, 17 giugno 1928 - VI. AMEDEO' GIANNINI